
Parliamo di infezione da Arenavirus nel criceto. Esiste un virus che si chiama Arenavirus. Solitamente colpisce topi selvatici e altri roditori. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe infettare anche i criceti. Si tratta di una situazione rara, quindi non bisogna subito allarmarsi, però è bene conoscerlo. Il fatto è che questo Arenavirus non causa sintomi ai criceti e passa da solo, ma può trasmettersi all’uomo, provocando una forma di coriomeningite linfocitaria con sintomi simil-influenzali. Questo vuol dire maneggiare con estrema cura i criceti portatori di tale virus.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/136727/criceto-pelle-arrossata-alopecia-cause-cosa-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Infezione da Arenavirus nel criceto: cause e sintomi
L’Arenavirus si trasmette tramite contatto diretto con l’urina, la saliva o l’aerosol (nasale o con colpi di tosse) di un roditore infetto. Inoltre un criceto affetto da Arenavirus in gravidanza può trasmetterlo anche ai feti, facendo così nascere criceti già portatori i malati.
Come anticipavamo, molti criceti sono portatori sani di Arenavirus: loro non si ammalano e non manifestano sintomi. Tuttavia in alcuni criceti possono comparire sintomi da Arenavirus:
- abbattimento
- depressione del sensorio
- anoressia
- dimagramento
- aumento di volume dei linfonodi
- aborti
- ridotta capacità riproduttiva
- tremori
- convulsioni
Infezione da Arenavirus nel criceto: diagnosi e terapia
La diagnosi di Arenavirus nel criceto non è facile intra vitam: esami di laboratorio e esami del sangue in alcuni paesi sono possibili, in altri no. Altrimenti nella maggior parte dei casi la diagnosi è post mortem, tramite esame necroscopico.
Non esiste terapia o cura per l’infezione da Arenavirus nel criceto. Vista la sua contagiosità per l’essere umano, oltre all’isolamento, solitamente il consiglio è quello di praticare l’eutanasia ai criceti malati, onde evitare che contagino gli esseri umani. Bisogna però dire che qui in Italia questa malattia è scarsamente presente, i casi segnalati non sono poi così frequenti.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay