Il tuo cane ringhia ai bambini? Forse c’è un problema di fondo che non devi sottovalutare.
Talvolta, può capitare che il cane ringhia ai bambini, ti sei mai chiesto perché accade e, soprattutto, come risolvere la faccenda? In questo articolo ti sveleremo le motivazioni per le quali, a volte, i nostri amici a quattro zampe mettono in atto questo comportamento e le strategie per risolvere.

In genere, la relazione tra fido e i bimbi è collaudata. Molto dipende anche dalla razza, alcune infatti hanno una spiccata attitudine per giocare con i bambini, altri invece sono meno propensi, tuttavia, se bene educato qualsiasi cane può divenire il migliore amico di un cucciolo d’uomo.
Il cane ringhia ai bambini? Come risolvere il problema
Fatta questa premessa, è importante però trattare un tema ricorrente, accade spesso infatti che i cani ringhiano ai bambini che gli si avvicinano. Ma perché avviene? Quali sono i motivi che inducono fido a mettere in atto questo comportamento e, come esortarlo a smettere?

Si tratta di un atteggiamento che, in genere, desta legittimamente qualche preoccupazione e timore. La paura più grande è che l’animale possa divenire aggressivo e pericoloso, arrivando a mordere il bimbo. È importante, dunque, conoscere i motivi che inducono il cane a ringhiare, affidandosi alla consulenza di un esperto come un veterinario o un addestratore cinofilo.
In genere, i cani ringhiano ai bambini quando provano insicurezza o paura. Alcuni di essi, infatti, possono spaventarsi a causa dei movimenti improvvisi e vivaci dei più piccoli. Trattasi di cani che spesso hanno subito dei traumi, come l’abbandono o la violenza fisica, per questo sviluppano un senso di autodifesa molto alto che può indurli a ringhiare.
Inoltre, è possibile che il cane percepisca il bimbo come un estraneo entrato nel suo territorio, oppure può capitare che il bambino lo tocchi in modo troppo irruento, ad esempio tirandogli la coda o le orecchie, procurandogli dolore. Anche quando il cane è particolarmente anziano o malato può divenire suscettibile di ipersensibile.
Per risolvere il problema ci sono alcune strategie da mettere in atto, innanzitutto è necessario una supervisione costante da parte degli adulti, specie se i bambini sono molto piccoli. Non bisogna lasciarli soli mentre giocano con il cane, è sempre necessario che ci sia un adulto che possa intervenire in caso di necessità.
Inoltre, i bambini devono essere educati al rispetto verso il cane, occorre insegnare loro che non bisogna toccare il cane o disturbarlo nei momenti in cui mangia, in cui dorme e, che va trattato con delicatezza e gentilezza, sempre.