
Il cane può mangiare il melone? Ci risiamo, stai per addentare una freschissima fetta di melone, ed il tuo cane ti sta già fissando con quei suoi begli occhioni imploranti. Capita a tutti i padroncini di trovarsi in simili situazioni: non possiamo mangiare nulla senza che i nostri cuccioli ne chiedano almeno un pezzettino.
Come fare a dire di no?
Prima di concedere un nuovo alimento al nostro amico a quattro zampe, però, è sempre saggio fare qualche ricerca, e scoprire se si tratta di un cibo adatto per i cani o meno. Ad esempio, i cani possono mangiare il melone giallo?
La risposta breve a questa domanda, valida per tutti i tipi di melone, è “si”. Non solo il cane può mangiare il melone, ma si tratta di uno snack di certo più salutare rispetto a quelli del supermercato.
Scopriamo il perché e quali sono le accortezze da tenere in considerazione quando offriamo un pezzetto di melone al nostro amico a quattro zampe.
Melone, un concentrato di benefici, anche per il cane
Un po’ come per noi umani, anche per i nostri cani il melone e l’anguria rappresentano un vero concentrato di sostanze benefiche. Non stiamo parlando solamente delle vitamine e dell’acqua, di cui questi frutti sono estremamente ricchi.
Sia anguria che meloni sono un’ottima fonte di fibre, necessarie per il buon funzionamento dell’intestino. Questi frutti apportano anche minerali, potassio e sostanze antiossidanti, utili per proteggere e migliorare la salute.
Per di più, si tratta di un frutto con pochissime calorie, quindi assolutamente adatto per i cani.
Come dare il melone ai cani?
Per quanto riguarda i modi migliori per “servire” il melone al tuo quattrozampe, potresti semplicemente tagliarne una fettina a pezzetti, privandola della buccia e dei semi, e metterla nella ciotola del tuo cane. Lui saprà cosa fare.
In alternativa, se hai voglia di preparare una ricetta estiva, potresti realizzare un delizioso gelato per cani, usando l’anguria o il melone (sempre senza semi e senza buccia). Metti i pezzetti di frutta in congelatore per un paio d’ore, quindi frulla il tutto insieme a dello yogurt bianco. Ed ecco pronto un gelato perfetto sia per te che per il tuo cagnolone.
Se lo desideri, naturalmente, potresti aggiungere anche altra frutta adatta per i cani.
Quanto melone possono mangiare i cani?
Se Fido sta per assaggiare il melone per la prima volta, procedi con molta moderazione. Offrine al massimo uno o due pezzetti, in modo che il sistema digestivo del tuo pet abbia il tempo necessario per adattarsi.
Ricorda sempre di rimuovere sia le bucce che i semi del melone, in quanto potrebbero causare soffocamento o disturbi gastrointestinali nell’animale.
Tornando alle quantità più adeguate, come sempre bisognerà usare il buonsenso. È vero, melone e anguria sono povere di calorie e ricche di sostanze nutritive straordinarie, ma possono rappresentare anche un’importante fonte di zuccheri per il tuo cane, per cui è sempre meglio evitare di esagerare e limitarsi a un paio di pezzetti di tanto in tanto, come snack occasionale.
In tutti i casi, prima di dare al tuo cane degli alimenti nuovi o “per umani”, è sempre saggio chiedere un parere al proprio veterinario di fiducia, specialmente se l’animale soffre di una patologia, come diabete, obesità, malattie intestinali o altre condizioni.
Fonti