
I cani sognano i propri padroni, il motivo è commovente -petsblog.it
I cani sognano i loro padroni quando dormono: lo dice la scienza. Cosa è stato scoperto grazie ad una importante ricerca.
Ebbene sì, se vi siete chiesti per lungo tempo se i cani sognano i padroni, finalmente è giunta la risposta. La scienza ha infatti affermato che fido quando si abbandona nelle braccia di Morfeo, sogna il suo umano spesso e con piacere. Non è un mistero che anche gli animali sognano, infatti, quando sono addormentati emettono dei tipici versetti o muovono le zampe come se stessero inseguendo qualcosa che hanno davanti agli occhi.
Alcuni scienziati della Colombia University hanno effettuato una ricerca al riguardo. Dallo studio è emerso che il principale oggetto dei sogni del cane è il padrone. Gli scienziati hanno compreso che i cani quando dormono riproducono situazioni che hanno vissuto, riprovando emozioni sperimentate nel corso della giornata.
I cani sognano i propri padroni, il motivo è commovente
In quasi tutti i loro sogni compare, dunque, il loro amico umano e, ciò accade di certo perché è la persona con cui stanno più in contatto e a cui sono legati maggiormente. Gli studiosi hanno scoperto poi che il mondo onirico degli animali non passa solo attraverso le immagini, ma anche attraverso i suoni e i colori.

Ad esempio, quando muovono le zampe in modo veloce è probabile che stiano sognando di correre o di giocare, come hanno fatto nel corso della giornata. Quando, invece, emettono dei piccoli versi potrebbe significare che stanno sognando di abbaiare. Attenzione, poiché i cani possono fare sogni belli e sereni, ma anche incubi, proprio come gli esseri umani.
Nel caso in cui il sogno sia piacevole, i cani dormono beatamente, nel caso in cui invece fanno degli incubi appaino spesso tremanti, con un’espressione corrucciata. Quando un cane ha un incubo ed appare agitato durante il sonno, è importante non svegliarlo di soprassalto per non spaventarlo ulteriormente. Ma come capire se il cane è nella fase del sonno più profonda?
Il sonno canino ha diverse fasi, la prima è il sonno ad onde lente e la seconda e la fase REM, come per gli umani ed è quella in cui avvengono i sogni. La fase REM sopraggiunge circa dopo 20 minuti che i cani si sono addormentati. I cuccioli e i cani anziani tendono a dormire di più, ma il numero di ore di sonno è condizionato anche dal clima, infatti, il sole li stimola inducendoli a giocare e a stare all’aria aperta, mentre il freddo li induce al riposo e al riparo, stimolando il sonno.