L’Herpless gatti è un integratore ad uso veterinario a base di sali di L-lisina. Lo trovate in commercio sotto forma di polvere (ci sono 3 diversi tipi di barattoli, l’unica cosa che cambia è la quantità di prodotto al suo interno). E’ registrato come un mangime complementare per gatti, ma di fatto è un integratore che non ha bisogno dell’obbligo di ricetta per poter essere acquistato (ma sarebbe sempre bene rivolgersi al veterinario prima di dare farmaci o integratori a casaccio).
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/118460/rinotracheite-virale-nel-gatto-da-herpesvirus-sintomi-veterinario-petsblog”][/related]
L’Herpless gatti è un mangime complementare per gatti che contiene l’amminoacido L-lisina. Si usa in gatti di qualsiasi età per aiutarli a superare le infezioni virali soprattutto da Herpesvirus, quindi la rinotracheite virale felina o da Calicivirus. In teoria dovrebbe aiutare a mitigare i sintomi e a far guarire più velocemente il gatto, anche se sappiamo che i virus hanno dei tempi precisi di decorso.
LìHerpless è composto da maltodestrina e come additivi comprende:
Sarà il vostro medico veterinario di fiducia che vi ha consigliato di utilizzare l’Herpless a indicarvi la dose da somministrare al vostro micio.
Di base l’Herpless gatti non ha effetti collaterali o controindicazioni. Al massimo può capitare di avere reazioni allergiche individuali. Se notate sintomi come inappetenza, vomito o feci molli dopo la somministrazione dell’Herpless, segnalate il problema al vostro veterinario.
L’Herpless gatti, essendo classificato come un integratore alimentare, non ha obbligo di prescrizione veterinaria. Tuttavia prima di comprarlo e darlo a casaccio, è sempre bene consultare il medico veterinario: il rischio, in questo caso, è che compriate un prodotto che magari in quel momento non serve al gatto, sprecando soldi e ritardando la guarigione del micio.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay