Con il termine di glicemia, sia in medicina umana che in medicina veterinaria, si intende il valore della concentrazione del glucosio nel sangue. Quando questo valore è più alto dei range stabiliti, allora si parla di iperglicemia; quando questo valore è più basso dei range stabiliti, allora si parla di ipoglicemia. Prima di parlare di cause di glicemia alta e glicemia bassa nel cane e gatto, vediamo quali sono i range di riferimento (possono esserci piccole variazioni a seconda del laboratorio usato):
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/173128/creatinina-alta-cane-gatto-cause-cosa-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Queste sono le principali cause di glicemia alta nel cane e gatto o iperglicemia:
Queste sono le principali cause di glicemia bassa nel cane e gatto o ipoglicemia:
Prima di tutto, bisogna valutare correttamente la glicemia nel cane e gatto. Spesso i proprietari si scordano di far effettuare il digiuno pre esami al loro animale e questo falsa i risultati. Inoltre bisogna ricordarsi che lo stress e l’agitazione, soprattutto nel gatto, causano un falso aumento della glicemia. Questo è il motivo per cui un singolo valore di glicemia elevato, in assenza di altri esami come le fruttosamine o la glicosuria, no indicano per forza di cose diabete mellito.
Se nel corso di esami del sangue, il vostro veterinario ha riscontrato delle anomalie nei livelli del glucosio, probabilmente vi verrà richiesto di effettuare altre analisi per capire quale sia la causa dell’iperglicemia o dell’ipoglicemia: come abbiamo visto, le cause sono molteplici e non tutte hanno la medesima terapia.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay