Antiparassitari spot-on – A fronte di alcune domande arrivate sulla posta di Petsblog, conviene spiegare ancora una volta come vanno messi gli antiparassitari spot-on su cani e gatti e soprattutto come non vanno messi. Se avete dei dubbi sull’applicazione o consultate le apposite istruzioni presenti sulla scatola dell’antiparassitario oppure contattate il vostro veterinario che provvederà ad illustrarvi come devono essere messi gli antipulci in fialetta e quali errori non fare assolutamente.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/98348/attenzione-agli-antiparassitari-per-i-cani-non-tutti-sono-adatti-anche-ai-gatti-veterinario-petsblog”]Attenzione: alcuni antiparassitari per cani sono tossici per i gatti, NON usateli sui gatti.[/related]
Questo è un errore gravissimo: gli antipulci spot-on in fialetta per cani e gatti non vanno assolutamente spalmati con le dita o massaggiati sulla cute. Molti proprietari e negozianti non lo sanno e in questo modo vanificano l’utilità del prodotto. Se leggete le istruzioni degli antipulci, c’è scritto di non toccare il punto di applicazione del prodotto per qualche ora.
E questo non perché se lo toccate morite fulminati o scatenate un’apocalisse zombie, ma semplicemente perché se il prodotto non si è ancora asciugato, ecco che lo portate via con le dita impedendone il corretto assorbimento.
Quindi massaggia l’antipulci spot-on con le dita è sbagliatissimo: le vostre dita assorbiranno il prodotto al posto del cane, quindi voi sarete protetti da pulci, zecche e pappataci e il vostro cane no. Diverso la manovra fatta spesso dai veterinari di spargere il prodotto sulla cute usando la fialetta: in questo caso il liquido viene semplicemente sparso meglio sulla pelle in modo da facilitarne l’assorbimento, ma non viene toccato con la pelle umana.
Ecco qualche regola generica su come applicare l’antipulci al cane e gatto:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | rikkis_refuge