
Questi alimenti sono molto pericolosi per i cani - petsblog.it
I cani sono parte integrante delle nostre vite e delle nostre famiglie. La loro presenza ci regala gioia, ma comporta anche responsabilità.
Una delle responsabilità più importanti se si ha un cane è quella di garantire che i nostri amici a quattro zampe mangino in modo sicuro e sano. Anche se può sembrare innocuo condividere la nostra tavola con loro, ci sono molti alimenti comuni che possono rivelarsi estremamente pericolosi.
Gli esperti del Battersea Dogs and Cats Home di Londra hanno evidenziato una serie di cibi che, sebbene possano sembrare innocui, possono causare gravi problemi di salute ai nostri cani. Andiamo a scoprire quali sono questi alimenti e come possiamo proteggere i nostri fedeli amici.
I cibi da non dare mai al proprio cane
Partiamo dagli alimenti più noti per la loro tossicità. Il cioccolato è uno dei principali colpevoli: contiene teobromina, una sostanza che i cani non riescono a metabolizzare. Anche piccole quantità di cioccolato possono portare a sintomi gravi come:
- Vomito
- Diarrea
- Convulsioni
- Insufficienza renale
È importante sottolineare che il cioccolato fondente è particolarmente pericoloso, poiché contiene una concentrazione di teobromina molto più alta rispetto al cioccolato al latte.

Un altro alimento da tenere lontano dai cani è l’uva, insieme all’uvetta. Anche se non è chiaro quale composto dell’uva sia tossico, è stato dimostrato che anche una piccola quantità può provocare danni renali irreversibili. I sintomi includono vomito, letargia e perdita di appetito, che possono comparire rapidamente dopo il consumo.
Infine, cipolle e aglio, spesso usati in cucina, sono altrettanto pericolosi. Questi alimenti contengono composti solforati che danneggiano i globuli rossi dei cani, portando a una condizione chiamata anemia. È importante notare che la tossicità è presente sia nelle cipolle e nell’aglio crudi che in quelli cotti o essiccati.
Alimenti insospettabili: avocado, ossa cotte e alcol
Molti proprietari di cani non sono a conoscenza del fatto che l’avocado è potenzialmente tossico per i loro amici pelosi. Questo frutto contiene persina, una sostanza chimica che può causare problemi gastrointestinali come vomito e diarrea. Non solo la polpa, ma anche il nocciolo dell’avocado rappresenta un rischio: può causare ostruzioni intestinali e, in alcuni casi, richiedere un intervento chirurgico per rimuoverlo.
Le ossa cotte sono un altro alimento che può sembrare naturale e sicuro, ma in realtà possono rappresentare un grave pericolo per i cani. Quando cotte, le ossa si scheggiano facilmente e queste schegge possono perforare l’apparato digerente o causare blocchi intestinali. Le ossa crude, invece, sono generalmente più sicure, ma è sempre meglio consultare un veterinario prima di somministrarle.

L’alcol è un altro alimento da evitare a tutti i costi. Anche una piccola quantità di alcol può causare sintomi gravi nei cani, come vomito, diarrea, perdita di coordinazione e danni al sistema nervoso centrale. In casi estremi, l’assunzione di alcol può portare al coma o addirittura alla morte del cane.
Gli ingredienti nascosti: dolcificanti artificiali e noci
Un rischio meno immediato, ma comunque significativo, è rappresentato dai dolcificanti artificiali, in particolare lo xilitolo. Questo ingrediente è spesso utilizzato in gomme da masticare, dolci e prodotti da forno. Negli esseri umani, è considerato sicuro, ma nei cani può causare un improvviso calo della glicemia, che porta a sintomi come debolezza, convulsioni e insufficienza epatica.
Le noci, in particolare le noci di macadamia, sono un altro alimento da evitare. Contengono composti tossici per i cani e possono causare sintomi come debolezza, tremori e, in casi estremi, paralisi. È importante notare che se le noci sono ricoperte di cioccolato, il rischio aumenta notevolmente, combinando due ingredienti tossici.
Come proteggere i nostri amici a quattro zampe
La protezione dei nostri cani inizia con la prevenzione. È fondamentale tenere lontani dalla loro portata gli alimenti tossici e informarsi sugli ingredienti nascosti che potrebbero trovarsi nei cibi che consumiamo. Inoltre, è sempre consigliabile leggere le etichette degli alimenti confezionati e prestare attenzione a eventuali avvertenze.
Se hai dubbi su un alimento o un ingrediente specifico, non esitare a consultare il tuo veterinario. Essi possono fornire informazioni dettagliate e consigli su cosa è sicuro e cosa non lo è. Inoltre, ci sono molti snack e cibi appositamente formulati per i cani, che possono soddisfare il loro palato senza compromettere la loro salute.