
Adrenal gland hormone secretion. Adrenal glands sit atop the kidneys and are composed of an outer cortex and an inner medulla, which produce different types of hormones. Human endocrine system
Chiamatele ghiandole surrenali o surreni: stiamo parlando di due ghiandole endocrine che possono dare diversi problemi e che sono collegate al metabolismo di cortisolo e catecolamine come l’adrenalina. Prima di procedere a vedere come sono fatte e a cosa servono in cani e gatti, ricordo che sono presenti anche in noi esseri umani e hanno le medesime funzioni. Prima vedremo come sono fatte, senza scendere troppo nei dettagli anatomici, poi a cosa servono e quali patologie sono collegate alle surrenali.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/84711/ghiandole-surrenali-e-sacchi-paranali-nel-cane-e-nel-gatto-non-sono-la-stessa-cosa-veterinario-petsblog”][/related]
Ghiandole surrenali: anatomia delle surrenali
Parlando di anatomia, i surreni sono organi pari posti in prossimità dei reni: la ghiandola surrenale di sinistra è in prossimità dell’aorta, la ghiandola surrenale destra della vena cava caudale. Le ghiandole surrenali sono irrorate alle arterie surrenali. Fondamentalmente ogni ghiandola è composta da due parti funzionalmente e strutturalmente ben diverse: la corticale e la midollare.
La corticale si trova all’esterno ed è formata da tre differenti strati. La midollare si trova al centro. La corticale dei surreni è distinta in:
- zona glomerulare: qui vengono soprattutto prodotti i mineralcorticoidi come l’aldosterone. Sono ormoni che intervengono nella regolazione soprattutto di sodio e potassio. Questi ormoni agiscono a livello dei tubuli renali: tanto aldosterone in circolo vuol dire trattenere il sodio e diminuire il potassio con le urine, influenzando anche il volume del sangue e l’equilibrio elettrolitico dei fluidi del corpo. Anche la renina dei reni stimola il rilascio di aldosterone (aumenta la pressione)
- zona fascicolata: qui si producono soprattutto i glucocorticoidi come cortisone e cortisolo, il cui scopo è anche quello di aumentare la glicemia. Fra gli altri compiti hanno quello di limitare l’infiammazione e l’edema e inibire le prostaglandine, riducendo il dolore. I glucocorticoidi sono particolarmente sensibili all’azione dell’ACTH rilasciato a livello dell’ipofisi
- zona reticolata: si producono piccole quantità di ormoni sessuali, sia maschili che femminili, indipendentemente dal sesso
La midollare del surrene, invece, ha origine nervosa e produce adrenalina e noradrenalina (catecolamine) quando il sistema nervoso simpatico la stimola. Quando l’organismo è sotto stress ecco che il sistema simpatico si attiva e stimola la midollare a produrre catecolamine per aumentare la frequenza cardiaca, aumentare la pressione, aumentare la glicemia e dilatare i piccoli bronchi. Tutto ciò serve per immettere più ossigeno e glucosio in circolo in modo che cervello, cuore e muscoli possano lavorare meglio, il tutto per affrontare meglio il fatto stressante originario in fase acuta. In fase cronica, invece, sono i glucocorticoidi della corticale a sostenere l’organismo.
Ghiandole surrenali: malattie associate
Ci sono tre grandi malattie associate alle ghiandole surrenali:
- Sindrome di Cushing: ne abbiamo già parlato, qui ricordiamo che si ha una produzione esagerata di corticosteroidi per stimolazione o centrale, iatrogena o neoplastica delle stesse surrenali
- Morbo di Addison: si ha la carenza di corticosteroidi e/o mineralcorticoidi
- Feocromocitoma: tumore originario della midollare che causa iper produzione di catecolamine
Raramente, poi, a livello della corticale si possono avere aumenti della produzione di ormoni sessuali.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock