
Rare shot of six months old Chartreux cat with double teeth, one milk teeth and other regular overgrowing. Shot is blurry since it is hard to capture such occasion
Siamo abituati a vedere il cane respirare a bocca aperta, non il gatto. In generale il cane respira a bocca aperta per disperdere il calore in eccesso visto che non può sudare, anche se non dobbiamo escludere altre cause di respirazione a bocca aperta (vedi per esempio dispnea da edema polmonare, versamento toracico, problemi cardiaci…). Però il gatto normalmente non lo fa. Se è vero che quando fa molto caldo anche il caldo potrebbe tendere a respirare così, non bisogna sottovalutare il fatto che potrebbe respirare così per motivi patologici, che nulla hanno a che fare col caldo. Ecco cosa fare quando il gatto respira a bocca aperta per il caldo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/5715/significato-posizioni-bocca-gatto-sbadiglio-sibilo”][/related]
Gatto, respirazione a bocca aperta e caldo
Se fa molto caldo, soprattutto se il gatto si è agitato perché ha giocato parecchio, ha corso o semplicemente è stressato, ecco che potrebbe cominciare a respirare a bocca aperta. Se il problema è il caldo, cercate di mettere il gatto in un ambiente il più fresco e ventilato possibile (magari non proprio sotto il bocchettone dell’aria condizionata, altrimenti aspettatevi a breve laringiti, tracheiti…).
Se il gatto lo consente (traduci: non è un killer che vi stacca un dito se azzardate queste manovre), passategli un panno inumidito con acqua fredda e ben strizzato su testa e zampe, proprio per cercare di raffreddarlo un po’. Ammetto, però, che non tutti i gatti consentono questo trattamento.
Cercate di evitare che il gatto corra o faccia troppa attività durante le ore più calde della giornata, che si addormenti al sole o dietro ai vetri delle finestre, dove le temperature salgono parecchio.
Ma se il gatto non respira a bocca aperta per il caldo?
Il problema è che il gatto potrebbe respirare a bocca aperta anche per problemi più gravi del semplice caldo. Il fatto è che senza una visita dal veterinario non potete distinguere quale dei due casi sia: è vero che il gatto che respira a bocca aperta per altri problemi magari ha altri sintomi, non mangia, è mogio, ma non è sempre così. Ho visto gatti mangiare, non essere troppo mogi, respirare a bocca aperta, tutti a casa convinti che fosse il caldo e poi quando dopo settimane ci si decide a portarlo dal veterinario, to’ guarda, il gatto ha un versamento toracico. Che ha avuto intanto settimane per essere trascurato e andare avanti.
Mettetela così: se il gatto respira a bocca aperta, lo portate dal veterinario, sta bene e lo fa solo per il caldo, al massimo avete fatto un giro in più dal veterinario. Ma se il gatto respira a bocca aperta, non lo portate dal veterinario perché siete convinti che ha solo caldo, ma il gatto poi ha altro, è possibile che la patologia trascurata vada così avanti da non essere poi più curabile o da richiedere terapie più aggressive o costose rispetto a quelle che avrebbe fatto se portato ai primi sintomi.
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock