little tiger cat playing in the bathroom with toilett paper
Anche i gatti possono avere problemi di ansia, noia o depressione, solo che non è che possono venire a dircelo. Inoltre, se è facile interpretare l’umore di un cane da come scondinzola o da come ci viene incontro, non altrettanto lo è per i gatti, animali da sempre più enigmatici. Questo fa parte del loro fascino, ma a volte si rischia di sottovalutare i segnali che ci mandano, forse perché non sono così evidenti come nel cane. Questo è anche il motivo per cui molti pensano che i gatti siano più freddi e emotivamente distaccati rispetto ai cani: se un cane quando è felice ti viene incontro di corsa, saltellandoti intorno e leccandoti, per un gatto il massimo della felicità potrebbe essere lanciare un miagolio, strusciarsi sui pantaloni e avvolgere la coda intorno alle gambe. Sono entrambi felicissimi, solo che il cane manifesta la contentezza in maniera più evidente.
[related layout=”right” permalink=”http://www.petsblog.it/post/56493/i-gatti-non-fanno-i-dispetti-ecco-il-perche-veterinario-petsblog”][/related]
Le espressioni dei gatti sono più sottili di quelle dei cani, ma sono altrettanto comunicative. Il problema, di solito, siamo noi che non riusciamo a parlare e capire la lingua con cui il gatto sta comunicando con noi. La dottoressa Emily Levine, veterinaria e comportamentalista presso la Animal Behavior Clinic of Animal Emergency & Referral Associates a Fairfield, ha cercato di elencare quali siano i problemi comportamentali più diffusi fra i gatti e lamentati dai proprietari:
La dottoressa Levine suggerisce poi come procedere nel caso si abbia un gatto che si comporta in tale modo. La prima cosa da fare è portarlo dal veterinario per escludere che questi problemi abbiano una causa medica. Successivamente si dovrebbe richiedere un consulto con un veterinario comportamentalista affinché possa valutare il gatto, il suo carattere e le sue reazioni di fronte a stimoli e situazioni diverse. In questo modo potrà essere fatta una diagnosi e potrà essere impostata una terapia specifica per le necessità di quel gatto.
Secondo la dottoressa Levine, il problema è che molti gatti di casa sono annoiati: con un cucciolo di cane ci si preoccupa di farlo socializzare, portarlo in giro e giocare con lui. La maggior parte dei gattini, invece, viene portata a casa e basta, finisce tutto lì. Se il gatto è annoiato, bisogna arricchire l’ambiente, fare delle sedute di allenamento e modificare il sistema di foraggiamento del gatto.
Via | NJ Monthly
Foto | iStock