Gatto che dorme sempre – Se rinasco, la prossima volta voglio essere un gatto. Chissà quante volte lo abbiamo pensato o detto ad alta voce guardando il nostro micio dormire al calduccio, mentre magari tu sei costretto a uscire fuori al freddo e al gelo. E’ un dato di fatto la constatazione che i nostri gatti dormano parecchio, praticamente passano la maggior parte della giornata a dormire. Certo, magari non stanno dormendo troppo profondamente, magari sonnecchiano solo o riposano gli occhi, qualcuno direbbe che stanno meditando, però fate attenzione: ci sono anche alcune malattie che possono portare il gatto a dormire di più.
Dunque, se siamo in inverno è normale che il gatto sonnecchi di più al caldo, così come in piena estate quando la calura si fa insopportabile. Ed è anche normale che i gattini o gli anziani dormano di più. Ma come fare a capire se il gatto ha un problema o se stia semplicemente sonnecchiando di più? Dovete guardare il gatto nel suo insieme: se mangia con appetito, non beve di più, urina e defeca normalmente, non ha vomito, tosse o andature anomale, è vivace, non disdegna il gioco una volta sveglio, non ha cambiato le sue abitudini, allora probabilmente siamo semplicemente in uno di quei periodi dell’anno di cui abbiamo parlato prima durante i quali il gatto dorme di più.
Se invece al fatto che sonnecchia di più si associa un calo dell’appetito e della vitalità, problemi di urine o di feci, andature o posture anomale, non gioca, non si muove, non rispetta più le sue abitudini, c’è tosse, vomito, diarrea o altri sintomi, ecco che allora probabilmente il fatto di dormire di più potrebbe essere legato al fatto che ha una patologia in corso o in incubazione.
Pensiamo per esempio alla febbre: un gatto con febbre dorme di continuo, non si muove, non mangia. E la febbre a sua volta può essere provocata da tantissime cause: malattie virali o batteriche, infezioni, infiammazioni, tumori a qualsiasi organo. Anche gatti con insufficienza renale dormono di più, soprattutto quando l’uremia si alza, così come la stessa cosa accade a gatti con diabete mellito non controllato, quando la glicemia si alza non si muovo, manifestano un ottundimento del sensorio che li porta a stare più fermi nella cuccia e questo viene scambiato per gatto che dorme.
A questo proposito anche un gatto con cistite o blocco vescicale tende stare ad accovacciato tutto il tempo nella sua cuccia, ma non sta dormendo, semplicemente ha dolore e si muove il meno possibile. Altra cosa che potrebbe confonderci le idee è magari un gatto che sta tutto il tempo nella sua cuccia per evitare il nuovo cucciolo o il nuovo gattino appena entrati in casa: in questo caso non si tratta di gatto che dorme, ma di un problema comportamentale di un gatto che sta evitando l’intruso.
Se avete un gatto che dorme tanto, ma è sano, in forma, non manifesta nessun sintomo, per tutto il resto è vivace, gioca e mangia con appetito allora potrebbe essere tutto nella norma. Per sicurezza magari portatelo dal veterinario per una visita: a volte ci sono cose che un occhio allenato notano e che possono indicare la strada da proseguire.
Se invece avete un gatto che dorme tanto, non mangia, non si muove, non gioca, ha cambiato le sue abitudini, allora è indice che qualche patologia è in corso. Portatelo dal veterinario che in base agli esiti della visita clinica provvederà a stabilire con voi l’iter diagnostico e la terapia più indicati in base al problema riscontrato.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | barbourians