Gatto che attacca il padrone? A volte succede che alcuni proprietari di gatti siano spiazzati dal fatto, di punto in bianco, il loro gatto li aggredisce con morsi e graffi. E questo non succede solo con gatti dal caratterino un po’ pepato, da loro ce lo si aspetta, ma anche con gatti solitamente tranquilli e paciosi. L’aggressione da parte di un gatto è sempre qualcosa di spiazzante, ma è importante capire il perché il gatto si sia comportato così.
Parlando di cause comportamentali, ci sono diversi motivi che possono spingere un gatto ad aggredire un essere umano. Spesso la causa è la nostra incapacità di capire i segnali di avvertimento del gatto. Pensiamo a quelle persone che stanno accarezzando il gatto e che si lamentano di essere state da lui aggredite dopo poco. In realtà quando accarezziamo il gatto, dobbiamo attentamente tenere sotto controllo orecchie, coda ed espressione del gatto: è possibile che al gatto piacciano le coccole, ma dopo un po’ si stufi e cominci a mandarci qualche segnale per farci smettere (la coda che comincia a muoversi nervosamente, le orecchie girate all’indietro…). Se noi non cogliamo tali segnali, il gatto si sente legittimato a passare alla fase successiva con morsi e graffi.
Un gatto nervoso o che ha paura può attaccare: se si cerca di toccare un gatto quando è molto impaurito, il minimo è aspettarsi morsi e graffi. Ci sono poi delle forme particolari di aggressività:
Altre possibili cause vanno ricercate in movimenti bruschi o odori particolari che abbiamo addosso.
Non sempre il gatto diventa aggressivo improvvisamente per un problema comportamentale. Esiste per esempio l’aggressività da dolore: il gatto ha male da qualche parte, una mano si avvicina per coccolarlo, lui non sapendo la causa del suo dolore pensa che possa essere quella mano e l’aggredisce. Oppure potreste aver inavvertitamente toccato un punto per lui dolente.
Anche forme di encefalite o tumori cerebrali possono provocare bruschi cambi di comportamento nel gatto scatenando così una forma di aggressività.
Nell’ipertiroidismo del gatto è anche descritto un maggior nervosismo del paziente che può sfociare più facilmente in atti di aggressività.
E’ importante anche saper riconoscere i segnali di aggressività nel gatto. Quando il gatto è in posizione difensiva, questo è quello che vedrete:
Se il gatto è in fase di aggressione offensiva, questo è quello che vedrete:
Attenzione poi al gatto che vi mostra la pancia, sdraiato di lato: a molti proprietari sembra un invito ad accarezzarlo, ma questo succede solo con i gatti che si fidano ciecamente di quella persona. E questo perché la pancia è una zona sensibile per loro: molti gatti posizionati così, infatti, lo fanno perché in questo modo riescono a intrappolare meglio la mano dell’incauto di turno e possono morderla e graffiarla pedalando con le zampe posteriori.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/127059/aggressivita-del-gatto-verso-le-persone-cause-e-cosa-fare-veterinario-petsblog”][/related]
Foto | Pixabay