Man with beard Head to head with Chartreux Cat.
I gatti si attaccano alle persone che li curano tanto quando fanno i cani e i neonati. A dirlo è uno studio pubblicato su Current Biology e realizzato dai ricercatori del laboratorio di interazione uomo-animale della Oregon State University. Le conclusioni a cui questo studio empirico è arrivato potrebbero sorprendere parecchie persone: i gatti si legano alle persone che si prendono cura di loro, esattamente come fanno i cani e i neonati.
Lo studio ha utilizzato una versione felina abbreviata del Secure base test usato in precedenza dai ricercatori per valutare l’attaccamento nei cani e nei neonati. All’inizio dell’esperimento, il gatto e il suo umano hanno trascorso due minuti insieme in un ambiente sconosciuto. Poi l’umano è stato fatto uscire e il gatto è rimasto solo nella stanza per altri due minuti. Nella fase finale del test, l’umano di riferimento è tornato nella stanza insieme al gatto per altri due minuti.
I ricercatori hanno così potuto determinare il legame fra il gatto e la persona osservando il comportamento del gatto dopo il ritorno dell’umano. Si sono così evidenziati due tipi di comportamento felino:
Lo studio ha compreso 70 gattini e 38 gatti di età superiore a un anno. Ecco i risultati fra i gattini:
[progressbar title=”attaccamento sicuroaa” percentage=”yes” value=”64.3″]
[progressbar title=”attaccamento insicuro” percentage=”yes” value=”35.7″]
Fra i gatti adulti ci sono stati risultati similari, praticamente sovrapponibili alla fine:
[progressbar title=”attaccamento sicuro” percentage=”yes” value=”65.8″]
[progressbar title=”attaccamento insicuro” percentage=”yes” value=”34.2″]
I ricercatori hanno poi cercato di capire se la socializzazione potesse influenzare tali risultati. I test sono stati così ripetuti dopo sei settimane, ma non ci sono state variazioni significative nelle percentuali. Una volta che si è stabilito un legame di attaccamento fra gatto e umano, questo sembra rimanere stabile nel tempo, indipendentemente da interventi di socializzazione o addestramento.
Il test ha dimostrato che i gatti non sono poi così diversi da cani e neonati: ricerche precedenti parlavano di un 65% di attaccamento sicuro nei neonati d i un 58% nei cani, mentre l’attaccamento insicuro era del 35% nei neonati e del 42% nei cani. Anzi, se stiamo a vedere i gatti sviluppano una percentuale di legame sicuro più alta dei cani.
Lo studio indica anche che quando i gatti vivono insieme all’uomo, sviluppano un comportamento di attaccamento flessibile: la maggior parte dei gatti usa l’uomo come fonte di conforto e sicurezza.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/167296/gatti-conoscono-nome-decidono-ignorarvi-veterinario-petsblog”][/related]
Via | MedicalNewsToday