Così come abbiamo fatto con le diverse classi di antibiotici e con i cortisonici, oggi andremo a vedere quali siano gli effetti collaterali e le controindicazioni nell’uso dei FANS nei cani e gatti. Si tratta dei farmaci antinfiammatori non cortisonici. Lo so che in umana c’è l’abitudine di prendere tali farmaci come se fossero acqua fresca, ma il loro utilizzo in veterinaria deve essere strettamente controllato dal veterinario. Molti principi attivi, infatti, sono gravemente tossici per i cani e gatti e anche dopo singola somministrazione possono provocare problemi anche letali.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/145644/mai-dare-antinfiammatori-umani-fans-cani-gatti-veterinario-petsblog”][/related]
In generale, gli effetti collaterali dei FANS in cani e gatti sono:
Andando a leggere le controindicazioni dei FANS in cani e gatti:
Particolare attenzione va posta nell’utilizzare FANS in animali al di sotto delle sei settimane di vita e in pazienti anziani. Non vanno poi utilizzati in caso di gravidanza e allattamento.
Attenzione, poi, alle interazioni con altri farmaci. I FANS non vanno somministrati contemporaneamente a:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay