
Dormire con il proprio pet: tra benessere e disturbi del sonno (Fonte Freepik) - Petsblog.i.it
Dormire con il proprio pet: tra benessere e disturbi del sonno, ecco cosa dicono gli esperti
Il dibattito sulla possibilità di dormire con il proprio cane o gatto divide gli amanti degli animali. Secondo un’indagine Assalco – Zoomark, oltre il 50% dei proprietari in Italia condivide il letto con il proprio amico a quattro zampe. Se da un lato la loro presenza può favorire il benessere psicofisico, dall’altro può provocare disturbi del sonno. La Dott.ssa Gabriella Tami, medico veterinario ed etologa di Ultima Petfood, ha spiegato i pro e i contro di questa scelta.
Il benessere della vicinanza notturna
Il contatto con il proprio pet può avere effetti positivi sul sonno e sulla salute mentale. La vicinanza di un cane o un gatto aiuta a ridurre ansia e stress, abbassa la pressione sanguigna e facilita l’addormentamento. Per molte persone, soprattutto chi vive da solo, la presenza dell’animale rappresenta un sostegno emotivo, migliorando la qualità della vita. Studi dimostrano che alcuni cani, addestrati per il supporto emotivo, possono persino svegliare il proprietario in caso di incubi notturni, trasformando il letto in un rifugio sicuro. Per i bambini, dormire con il proprio animale può favorire una maggiore indipendenza emotiva e aiutare a superare la paura di dormire da soli.

1Non tutti però riescono a riposare bene in compagnia del proprio pet. Secondo la Dott.ssa Tami, alcuni proprietari segnalano risvegli frequenti e un sonno più leggero a causa dei movimenti dell’animale. Inoltre, cani e gatti hanno una temperatura corporea superiore a quella umana, con valori che possono raggiungere 39°C, contribuendo a un fastidioso surriscaldamento notturno. Un altro problema segnalato è quello delle sveglie anticipate: se il cane o il gatto capisce che svegliando il proprietario otterrà attenzioni o cibo, tenderà a ripetere questo comportamento ogni mattina.
Come dormire con il proprio pet senza rischi
Se si sceglie di condividere il letto con il proprio animale, è importante adottare alcune precauzioni. L’igiene è fondamentale, sia per il benessere umano che per quello dell’animale: mantenere il pet pulito, cambiare spesso lenzuola e coperte ed evitare che il cane salga sul letto dopo la passeggiata serale sono accorgimenti essenziali. Anche una routine serale può fare la differenza: una passeggiata prima di dormire aiuta il cane a scaricare energie, facilitando il riposo notturno. Infine, è bene evitare di premiare risvegli anticipati, in modo da non incentivare comportamenti indesiderati.