Disturbi ossessivo-compulsivi nel gatto: cause, sintomi e terapia

Fra le patologie comportamentali che possiamo osservare nei nostri gatti figurano anche i disturbi ossessivo-compulsivi. In generale si tratta di disturbi comportamentali nei quali il gatto si impegnerà in comportamenti ripetitivi e esagerati, senza uno scopo apparente. Se il comportamento persiste nel tempo e si struttura, ecco che non richiederà più la situazione o lo stimolo iniziale per essere scatenato. Andiamo dunque a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia dei disturbi ossessivo-compulsivi dei gatti.

[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/139984/problemi-comportamentali-gatto-anziano-confusione-disorientamento-veterinario-petsblog”][/related]

Disturbi ossessivo-compulsivi nel gatto: cause e sintomi

Un comportamento del genere può nascere come meccanismo per affrontare una situazione che pone il gatto in uno stato di ansia o di conflitto irrisolvibile, stato che talvolta viene rafforzato non intenzionalmente dai proprietari che finiscono col dare al gatto attenzione o premi in cibo quando mette in atto il comportamento compulsivo in un maldestro tentativo di distoglierne l’attenzione. Con l’unico risultato di incentivare il comportamento.

Età e sesso non sembrano influire su questi comportamenti compulsivi, mentre si è visto che alcune razze, soprattutto i Siamesi e altre razze asiatiche, possono essere predisposte. Così come ci sono alcune linee genetiche famigliari che sono predisposte a sviluppare tali comportamenti.

Fra le principali cause di sviluppo di disturbi ossessivo-compulsivi nei gatti abbiamo:

<

    li>stress dovuto a un qualsiasi cambiamento nell’ambiente dove vivono, anche minimo
  • comune nei gatti che vivono solo in casa per via dell’ambiente piccolo e dei minori stimoli a cui sono sottoposti
  • ansia
  • rinforzo positivo errato da parte del proprietario
  • disturbi neurologici

Fra i principali sintomi e tipi di disturbi ossessivo-compulsivi nel gatto abbiamo:

  • vocalizzazioni eccessive e ripetitive
  • grooming eccessivo fino a sviluppare dermatiti e lesioni
  • gatto che succhia le coperte
  • gatto che fa il pane in maniera esagerata
  • gatto che cammina su e giù in maniera ossessiva
  • gatto che lecca ossessivamente qualcosa o qualcuno

Disturbi ossessivo-compulsivi nel gatto: diagnosi e terapia

Se si sospetta che il gatto soffra di un disturbo ossessivo-compulsivo, la prima cosa da fare è far visitare il gatto dal veterinario per escludere ogni causa di patologia fisica o organica che possa scatenare il problema. Se tutto è a posto, allora rimane il discorso dello stress, ansia, noia, frustrazioni, conflitto non risolto da sottoporre a un veterinario comportamentalista.

A seconda del disturbo presente, verranno prese in considerazione diverse diagnosi differenziali:

Prurito

  • parassiti esterni
  • funghi
  • dermatite batterica
  • allergie (atopia, allergia ambientale, allergia alimentare)
  • granuloma eosinofilico
  • patologie virali
  • acari
  • neoplasie

Dolore

  • disturbi del sistema nervoso
  • fratture vertebrali
  • nevriti
  • iperestesia

Gatto che cammina su e giù

Vocalizzazioni eccessive

  • comportamento sessuale normale
  • perdita dell’udito
  • ipertiroidismo
  • ipertensione
  • avvelenamento da piombo
  • insufficienza renale con iper azotemia

Eccessivo succhiamento delle coperte

  • avvelenamento da piombo
  • carenza di tiamina
  • ipertiroidismo

Per valutare che terapia impostare, bisogna prima di tutto capire la causa del problema. Potete cominciare con l’agire sull’arricchimento ambientale e sul fatto di interagire maggiormente col gatto per ridurre la noia e la frustrazione. Cercate poi di impostare una routine giornaliera per quanto riguarda cibo e sonno ed evitate di rinforzare accidentalmente i comportamenti negativi: se il gatto miagola, non dategli cibo e non accarezzatelo. Se comincia a camminare su e giù, non aprite la porta per farlo uscire. Cercate di distrarli, ma senza premiare il comportamento ossessivo-compulsivo.

Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Foto | iStock

Published by
Manuela Chimera