
Con il termine di displasia renale nel cane si intende una malattia che colpisce i reni, di origine genetica, congenita e multifattoriale. In molti pazienti il tipo di ereditarietà è autosomica dominante (nel Soft Coated Wheaten Terrier esiste una forma recessiva). Tipicamente si una un ritardo della maturazione del parenchima renale, con conseguente degenerazione renale progressiva che causa nefropatia proteino-disperdente e insufficienza renale cronica. E’ bene sottolineare che è una malattia congenita (il cane nasce già con questa malattia per cui ecco perché i sintomi si vedono già nei cuccioli), ereditaria (ma ne esistono anche forme acquisite neonatali causate da infezioni urinarie, virus e carenza di vitamina A) e progressiva (non c’è modo di fermarla). Ma quali sono i sintomi della displasia renale nel cane?
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/121515/displasia-renale-nel-cane-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Displasia renale cane: sintomi e segni clinici
Tipicamente la displasia renale la si vede in cani di età inferiore ai 5 anni. I sintomi possono comparire sia nei cuccioli che in cani anche di più di dieci anni di vita: non è detto che la manifestino subito. I sintomi e segni clinici della displasia renale nel cane sono quelli tipici dell’insufficienza renale (occhio che il cane non deve obbligatoriamente presentarli tutti in contemporanea):
- poliuria
- polidipsia
- dimagramento
- abbattimento
- anoressia
- vomito
- ulcere in bocca
- dilatazione addominale
- ematuria
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay