
Disabituante per cani interno ed esterno, in commercio ne possiamo trovare diversi. Ma anche con il fai da te possiamo riuscire a realizzare quelli che sono dei veri e propri repellenti che in casa possiamo usare per tenere lontano Fido da luoghi o da oggetti ai quali non dovrebbe avvicinarsi; mentre quelli da esterno servono per tenere lontani altri cani.
Cos’è un disabituante per cani
[related layout=”left” permalink=”https://www.petsblog.it/post/166381/disabituante-per-gatti”][/related]Un disabituante per cani, al pari di un disabituante per gatti, è un repellente o una soluzione che si può adottare per tenere lontani gli animali da alcune zone in casa e fuori casa. Magari non vogliamo che ci rovinino le piante in giardino e salvare i fiori appena nati oppure vogliamo che non entrino in alcune stanze della casa. Il disabituante è uno strumento, di solito dal forte odore, che si installa in alcune case per evitare che gli animali possano avvicinarsi.
Disabituante per cani da esterno e da interno
Sappiamo che in commercio esistono molti disabituanti per cani e per gatti. Sono a base di sostanze che hanno un particolare odore che non è tollerato dall’olfatto di cani e gatti e dà loro fastidio. Ovviamente si deve trattare di sostanze non nocive o pericolose, per i pets e per gli altri abitanti della casa. La comodità dei disabituanti in vendita è che sono pronti all’uso, in confezioni spray pratiche da utilizzare. Alcuni sono ideali sia per interni sia per esterni. Seguite però scrupolosamente le indicazioni riportate e la modalità d’uso. E optate per prodotti a base di essenze vegetali.
Idee fai da te
Se cercate un’idea fai da te, potete creare disabituanti con sostanze naturali che i vostri cani non amano. La menta, ad esempio, è una di queste, così come l’aceto, il limone, alcune spezie che troviamo comodamente nelle nostre dispense.
Un disabituante per cani per togliere l’odore di urina da interni ed esterni, invece, è a base di bicarbonato di aceto diluito in acqua o di acqua ossigenato con detersivo per piatti bio ed eco.
Foto Pixabay