
Un po’ tutti i neofiti pongono le stesse domande riguardo alle prime caviette di casa: scopriamo allora insieme come creare una brevissima guida di informazioni utili su questi deliziosi animaletti.
- La cavia quanto spazio “occupa”? Le cavie sono prede, hanno bisogno di un luogo riparato. La soluzione migliore, a parer mio, è creare un recinto con pannello removibile, di modo tale che abbiano un’area protetta ma, all’occorrenza, possano anche uscire e fare due passi senza paure.
- Vivono sole? No, le cavie sono animali sociali, andrebbero prese almeno in coppia. Per quanto riguarda le femmine possono volendo anche essere inserite col tempo, mentre coi maschietti è bene fare molta attenzione: due cuccioli fratelli vanno spesso d’accordo, mentre in seguito, raggiunta la maturità sessuale, possono avere dei problemi.
- Cosa mangiano? Le cavie sono erbivori stretti, mangiano fieno(sempre a disposizione) e verdure
- Convivono con altri animali? Dipende: con altri animali preda, sì (ad esempio con i coniglietti ci sono molto spesso convivenze riuscitissime) mentre con i predatori, ovviamente, non è consigliabile. Basta un attimo di distrazione e la cavia è condannata.
- Meglio prendere due femmine o due maschi? Non vedo enormi differenze: si dice che le femmine siano un po’ meno odorosette, cosa piuttosto realistica. I maschi invece, solitamente, sono un po’ più “tontolotti” e socievoli. Ma naturalmente non è sempre così: non si può mai generalizzare, è questione di carattere.
- Vanno sterilizzate? Solitamente no, ma se si desidera far vivere maschio e femmina insieme, a meno di non desiderare un’invasione cavica, si sterilizza il maschio, poiché l’operazione è più semplice. Inutile dire che siamo contro la riproduzione, essendoci centinaia di animali perennemente in cerca di casa (di cui molte cucciolate non desiderate…)
- Meglio la cavia a pelo corto o pelo lungo? Non ci sono grosse differenze: quelle a pelo lungo sono obbligatoriamente da spazzolare e, caso mai, ogni tanto va loro accorciato il pelo.
- Hanno qualche peculiarità precisa? Dal punto di vista dell’alimentazione, non sintetizzano la vitamina C, è bene quindi fornire loro un pezzo di peperone al giorno (in abbinamento a un’altra verdura) poiché molto vitaminico.
- Quanto vivono le cavie? Domanda complessa: mangiando bene direi almeno sei anni. Purtroppo molte vengono a mancare per svariati problemi molto prima, intorno ai tre o quattro anni.
- Quanto costa il loro mantenimento? Dopo la spesa iniziale per l’alloggio, le cavie vivono di fieno e verdure. È ovviamente obbligatorio pulirle ogni dì sostituendo le traversine o il pellet che usate come “fondo”. Questo ovviamente non comporta grosse spese. Il veterinario esperto in esotici sarà ovviamente la spesa più elevata nel tempo: portate a far visitare le vostre cavie a scadenze regolari e almeno una volta l’anno. Nonostante non necessitino vaccini o similari, è bene farle comunque vedere ogni tot di tempo.