Quando il cane o il gatto hanno la diarrea, soprattutto in forme croniche e recidivanti, bisognerebbe cercare di capire se si tratta di una diarrea del piccolo intestino o una diarrea del grosso intestino. Questo perché capire il tipo di diarrea ci permette di indirizzare meglio la diagnosi. Questo anche se alcuni sintomi sono comuni ad entrambi i tipi di diarrea. In generale la diarrea si definisce cronica quando persiste da più di tre settimane o torna a recidivare con una certa frequenza.
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/163197/differenza-diarrea-piccolo-intestino-diarrea-grosso-intestino-veterinario-petsblog”][/related]
La diarrea del piccolo intestino interessa il duodeno, il digiuno o l’ileo. Come sintomi e caratteristiche della diarrea del piccolo intestino nel cane e gatto abbiamo:
Queste sono alcune delle cause di diarrea del piccolo intestino nel cane e gatto:
La diarrea del grosso intestino interessa il colon, il cieco e il retto. Come sintomi e caratteristiche della diarrea del grosso intestino nel cane e gatto abbiamo:
Queste sono alcune delle cause di diarrea del grosso intestino nel cane e gatto:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | Pixabay