Lo so, argomento da non trattare in prossimità del pranzo. Però è importante parlare di diarrea nel furetto in quanto si tratta di una patologia molto frequente, causata dal fatto che i furetti hanno un tratto intestinale assai corto e un transito intestinale molto veloce. Le cause di diarrea nel furetto possono essere tante e bisogna considerare il fatto che molto spesso è difficile stabilire esattamente se la causa sia virale o batterica, quindi non vi stupite se in prima battuta il vostro veterinario instaurerà una terapia sintomatica.
Sono parecchie le cause che possono portare i nostri furetti ad avere la diarrea:
I sintomi della diarrea nel furetto sono ovviamente quelli di produzione di feci non formate, di colore non normale e accompagnate o meno da muco o sangue, dipende dalla causa. A questo sintomo si accompagnano anoressia, abbattimento, prostrazione, disidratazione, congiuntivite, vomito.
Per quanto riguarda la diagnosi non sempre si riesce a risalire alla causa. Questo perché richiederebbero esami specifici e particolari e non sempre per esempio la ricerca del virus responsabile è fattibile. Nel caso di sospetto di salmonella potrebbe esservi richiesto un esame batteriologico sulle feci per stabilire il ceppo esatto di salmonella responsabile della diarrea e sapere quale antibiotico è più adatto. Ricordate sempre che in caso di diarrea dovete portare un campione di feci al veterinario in modo che possa effettuare anche un esame per arricchimento e vedere se ci sono parassiti intestinali o no.
Per quanto riguarda la terapia, essa sarà sintomatica nella maggior parte delle volte: se si sospetta una natura batterica della diarrea o una complicanza batterica, ecco che al furetto verranno somministrati antibiotici. A questi si devono accompagnare dei sintomatici: fermenti lattici, addensanti delle feci e via dicendo.
Importante è correggere la disidratazione: si può effettuare tramite delle ipodermoclisi o la somministrazione di fluidi per via endovenosa nei casi più gravi. Se il furetto con diarrea non vuole alimentarsi da solo, allora dovremo procedere con la nutrizione forzata tramite gli appositi alimenti per convalescenti per cani e gatti.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria.
Foto | Flickr