Detenzione dei cani – Esattamente come fatto per l’Anagrafe Canina e gli obblighi dei proprietari di cani, oggi andiamo a parlare di detenzione dei cani e delle norme che regolano questo aspetto. Il guaio come al solito è che ci sono leggi regionali leggermente differenti da regione a regione, per cui in teoria per ciascuna di esse bisognerebbe andare a reperire la relativa legge regionale, cosa non sempre facilissima. Diciamo che in linea di massima i principi sono questi, però possono esserci delle piccole variazioni che vanno valutate in base alla regione di appartenenza.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/100678/microchip-nel-cane-e-un-obbligo-di-legge-non-una-scelta-veterinario-petsblog”][/related]
Diciamo che questa normativa per la detenzione dei cani si applica ai cani che vivono all’esterno, non certo al Chihuahua che dorme con noi sul letto:
Se avete un cane che vive all’esterno, sia per costruire un recinto adeguato che un sistema a catena scorrevole la cosa migliore da fare è informarvi presso i Servizi Sanitari della vostra Asl di riferimento delle specifiche tecniche da loro richieste. Questo perché così potrete mettervi a norma seguendo le loro indicazioni (fatevi rilasciare un documento vidimato nel quale vi danno le indicazioni del caso) ed eviterete di fare un lavoro inutile mettendovi magari a costruire un recinto che non risponde ai requisiti minimi richiesti, cosa che vi costringerebbe a rifare poi tutto dall’inizio.
Occhio che se non si rispettano tali requisiti ci sono delle sanzioni economiche da pagare.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | 78428166@N00