Dermatite erpetica nel gatto – Quando si parla di Herpesvirus nel gatto si pensa sempre alla rinotracheite con congiuntivite, tuttavia può anche provocare una forma di dermatite erpetica. Il virus è neurotropo, quindi anche dopo la fase acuta può persistere in forma latente nei gangli nervosi: quando le difese del sistema immunitario si abbassano, ecco che il virus si riattiva. E fra le varie sindromi che può provocare abbiamo anche una forma di dermatite erosiva e ulcerocrostosa. Non è così frequente riscontrarla, ma bisogna metterla fra le diagnosi differenziali.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/90638/dermatite-erpetica-nel-gatto-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Questi sono i sintomi della dermatite erpetica nel gatto:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | yeungb