A white and gray cat scratching her head with her back paw.
Una delle malattie cutanee più frequenti e frustranti nel gatto è di sicuro la dermatite allergica alimentare nel gatto. E’ frustrante perché di per sé l’allergia non è curabile, ma si possono solamente tenere i sintomi sotto controllo se si riesce a trovare il giusto mangime o alimentazione a cui il gatto non è allergico in quel momento (perché con il passare del tempo il numero di cibi a cui è allergico potrebbero aumentare). Il problema è che il gatto spesso ha gusti difficili, non vuole mangiare quello che farebbe stare meglio la sua pelle, ma si ostina a voler mangiare solamente i cibi che preferisce lui (con l’ovvio risultato che i sintomi della dermatite allergica continuano e peggiorano).
A volte il problema è che il gatto esce di casa: il proprietario magari gli dà il cibo giusto, ma il gatto esce e va a mangiare la prima ciotola del vicino che incontra, vanificando gli sforzi fatti. A volte è lo stesso proprietario che o non vuole comprare sul lungo periodo i cibi giusti o continua a dare cibi non corretti al gatto per renderlo felice, contribuendo così al perdurare della malattia.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/127883/dermatite-allergica-alimentare-nel-gatto-cause-sintomi-e-terapia-dellallergia-alimentare-veterinario-petsblog”][/related]
Fermo restando che dalle allergie non si guarisce, ma ben che vada si tengono sotto controllo i sintomi, l’allergia alimentare è frequente quanto l’atopia. I sintomi della dermatite allergica nel gatto sono:
Le zone che il gatto si gratta di più sono:
Considerate poi che in caso di allergia alimentare, la risposta ai cortisonici è scarsa. Risponde solamente se è presente contemporaneamente un’atopia o un’allergia alle pulci. Queste sono alcune delle presentazioni cliniche tipiche dell’allergia alimentare del gatto:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock