
Ecco tutto quello che non conosci sul delfino (petsblog.it)
Simpatici e decisamente intelligenti, i delfini sono tra le creature più affascinanti che popolano i nostri mari.
Con oltre 40 specie diverse, questi cetacei catturano l’attenzione di ricercatori e appassionati. Tuttavia, la loro esistenza è minacciata dall’attività umana, come le catture accidentali durante la pesca con reti, l’inquinamento e il degrado degli habitat marini.
È per questo che il 14 aprile di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale del Delfino, una ricorrenza dedicata a promuovere la consapevolezza e la protezione di questi magnifici animali. Ma quanto conosci i delfini?
Intelligenza e empatia nei delfini
I delfini non sono solo animali molto intelligenti, ma anche estremamente empatici. Diversi studi hanno dimostrato che sono in grado di percepire la sofferenza dei loro simili. Gli esemplari in difficoltà, come quelli feriti, non vengono mai abbandonati dal resto del branco. Questa caratteristica non solo evidenzia il loro alto livello di intelligenza sociale, ma suggerisce anche che i delfini possano formare legami profondi e duraturi tra di loro.
I delfini comuni possono immergersi fino a 10 minuti, ma poi devono necessariamente risalire in superficie per respirare. Questa necessità di respirazione è dovuta alla loro fisiologia; a differenza dei pesci, i delfini, essendo mammiferi, devono respirare aria. Durante le immersioni, sono in grado di fare uso di tecniche sofisticate per cercare il cibo, come il “fishing” cooperativo, dove si coordinano in gruppo per catturare pesci.

La parola “delfino” deriva dal greco “delphus”, che significa “utero”. Questo termine sottolinea il fatto che i delfini sono mammiferi e non pesci. Infatti, come tutti i mammiferi, partoriscono i propri piccoli e li allattano.
Comportamento e abilità
I delfini possono rimanere svegli per molti giorni consecutivi, ma anche durante il riposo rimangono attivi. Infatti, solo una parte del loro cervello si addormenta, mentre l’altra rimane vigile. Questo è un meccanismo evolutivo che permette loro di mantenere il controllo dell’ambiente circostante e di regolare la respirazione volontaria, un aspetto cruciale per la loro sopravvivenza. Un delfino può immergersi fino a 300 metri di profondità e raggiungere una velocità massima di circa 65 km/h, paragonabile a quella di un buon motorino. Questa incredibile capacità lo rende un predatore formidabile e un nuotatore agile, capace di affrontare le sfide dell’oceano.
I delfini sembrano avere un lato romantico. Uno studio condotto dalla University of Western Australia ha rivelato che i maschi di alcune specie di delfini fanno regali alle femmine, come spugne di mare o piccoli crostacei, per conquistarle. Questo comportamento non solo dimostra l’intelligenza sociale dei delfini, ma anche la loro complessità emotiva.
I delfini sono creature straordinarie che continuano a stupire gli scienziati e gli appassionati di tutto il mondo. La loro intelligenza, empatia e comportamenti sociali complessi ci invitano a riflettere sull’importanza di proteggere questi animali e i loro habitat, affinché le generazioni future possano continuare a meravigliarsi di fronte alla bellezza del mondo marino.