
Curious Yorkshire terrier on the sofa
Oggi parliamo dei sintomi della degenerazione della valvola mitralica nel cane. Nota anche come degenerazione mixomatosa della valvola mitrale, è la malattia cardiovascolare acquisita più frequente del cane. Quello che succede è che i lembi valvolari e le corde tendinee della valvola mitralica (quella che separa atrio e ventricolo sinistro) vanno incontro a una degenerazione di tipo mixomatosa, si ispessiscono, cominciano a non funzionare correttamente, non si chiudono più alla perfezione e portano ad insufficienza valvolare. La degeneraione mixomatosa tende a colpire nell’ordine:
- valvola mitralica
- valvola tricuspidale (quella che separa atrio destro da ventricolo destro)
- valvole semilunari
Ma quali sintomi provoca?
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/125819/degenerazione-mixomatosa-della-valvola-mitralica-nel-cane-cause-sintomi-e-terapia-veterinario-petsblog”][/related]
Degenerazione valvola mitralica cane: come si manifesta?
Solitamente la degenerazione della valvola mitralica colpisce cani anziani e di piccola taglia. Può essere interessato un solo lembo valvolare o entrambi. Inoltre ci sono alcune razze in cui è più frequente vedere questa malattia:
- Cavalier King Charles Spaniel
- Bassotto
- Yorkshire Terrier
E’ molto probabile anche che ci siano dei fattori ereditari. La degenerazione fa sì che la valvola non riesca più a chiudersi bene: in questo modo il sangue al posto di andare nella giusta direzione (dall’atrio sinistro al ventricolo sinistro e poi nell’aorta verso il resto del corpo), finisce col tornare indietro (dal ventricolo all’atrio), generando una risposta compensatoria composta da:
- ipertrofia del ventricolo sinistro
- attivazione del sistema reninga/angiotensina/aldosterone
- aumento del rilascio di adrenalina/noradrenalina
Questo perché col passare del tempo aumenta la quantità di sangue rigurgitata nell’atrio sinistro con dilatazione del medesimo e diminuzione della gittata cardiaca. Col passare del tempo, l’organismo non riesce più a sopportare questi meccanismi compensatori, l’atrio si dilaterà sempre di più e si avrà:
- vasodilatazione periferica per aumento del postcarico
- aumento del ritorno venoso per aumento del precarico
Tutto ciò peggiora ancora di più la dilatazione atriale, aumenta la pressione atriale e si ha edema polmonare con ipertensione arteriosa. Tutto ciò provoca i sintomi della degenerazione valvolare mitralica nel cane:
- affaticamento
- intolleranza all’esercizio fisico
- difficoltà respiratorie anche a riposo
- incapacità di stare sdraiato sul fianco
- perdita di peso
- dispnea
- tosse
- collasso
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock