Dati fisiologici del criceto – Si fra presto a dire criceto: chi ama i criceti sa bene che ci sono diverse specie di criceto e che non tutti i criceti sono uguali. Intendiamoci: sono tutti delle piccole e adorabili canaglie, nel senso positivo e simpatico del termine, però ci sono delle piccole differenze per quanto riguarda i dati fisiologici delle diverse specie di criceti. Se di base rimangono dei roditori miomorfi, con tasche guanciali e alimentazione onnivora, a livello di dati fisiologici ci sono delle piccole differenze a seconda che parliamo di criceti russi o criceti dorati.
Il criceto dorato o Mesocricetus auratus è quello più grande di tutti e anche più longevo. Originario del Medio Oriente, tende ad essere molto aggressivo nei confronti di altri membri della sua specie ed ha la particolarità di avere le ghiandole del fianco molto evidenti nel maschio piuttosto che avere la ghiandola ombelicale come il criceto russo. I dati fisiologici del criceto dorato sono:
Il criceto russo o Phodopus campbelli è originario della Russia, zona della Siberia e Mongolia, è più piccolo del criceto dorato. Normalmente è di colore grigio con striscia scura sul dorso e pelo chiaro sull’addome, ma non mancano le varietà crema. E’ notturno, più vivace del dorato, ma meno aggressivo del dorato quindi può vivere insieme ad altri criceti della sua specie, solo che così facendo si riproducono in continuazione. I dati fisiologici del criceto russo sono:
Il criceto siberiano o Phodopus sungorus origina dalla Siberia e dalla Mongolia. Diciamo che è molto simile al criceto russo, spesso si confonde con quello di Campbell, ma a differenza di quest’ultimo d’inverno cambia il colore del pelo e diventa bianco. I dati fisiologici del criceto siberiano sono:
Il criceto di Roborovsky o Phodopus roborovskii origina dalla Russia, dalla Mongolia e dalla Cina. E’ il più piccolo di tutti i criceti, quindi diventa molto difficile manipolarlo. Il mantello è sul marroncino, con sottopelo scuro e pancia bianca. Anche loro hanno la ghiandola ombelicale e tendono ad essere abbastanza nervosetti e mordaci, non tutti, ma molti sì. I dati fisiologici del criceto di Roborovsky sono:
Il criceto cinese o Cricetulus griseus è originario della Cina. Ha un corpo più snello, con una testa che assomiglia molto di più a quella di un topo. Anche la coda è più lunga, mentre il colore è quello del grigio-marroncino con sottopelo più scuro e pancia chiara. Ha sia le ghiandole del fianco che quella ombelicale e contate che ci va parecchio tempo e fatica ad addomesticarlo. I dati fisiologici del criceto cinese sono:
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | adwsocial