Costruirsi da soli il tiragraffi del gatto


Una casetta tiragraffi è molto utile per evitare che la nostra tigre in miniatura faccia le frange alle tende di casa o ai divani e rovini tavoli, sedie, porte e quant’altro. Sul sito GREENME abbiamo trovato una bella idea per crearsi da soli un tiragraffi utilizzando materiali riciclati. Il procedimento non è difficile ma è un po’ laborioso ma, comunque, alla fine di tutto il lavoro che ne verrà fuori sarà ben fatto. Allora prendete la cassetta degli attrezzi, il materiale a mettetevi all’opera!

    Occorrente
  • legno per i ripiani e la casetta;
  • ceppi e bastoni di legno per le colonne, ma anche le gambe di un vecchio tavolo o di sedie inutilizzate vanno bene;
  • vecchi jeans o tappeti o altre stoffe resistenti per foderare i ripiani, le colonne e il tetto della casetta;
  • 3 gomitoli di corda per avvolgere le colonne, ideale per la sua resistenza e la ruvidezza quella di sisal, che conferisce al tiragraffi anche un aspetto “rustico”;
  • gommapiuma per rendere “morbidosi” i ripiani;
  • colla per legno per attaccare la gommapiuma, il tessuto e le estremità delle corde, viti per fissare le colonne ai ripiani e assemblare la casetta e 4 piedini per rialzare il tiragraffi da terra e renderlo più stabile.
  • Utensili

  • martello di gomma per incollare il tessuto, archetto da traforo per tagliare l’entrata della casetta e le finestre a forma di gatto, sega, forbici, avvitatore elettrico o cacciavite
    Misure
  • 2 ripiani da 60cm x 42cm per la base e il primo piano;
  • 1 ripiano da 40 x 30 per il secondo piano;
  • 1 ripiano da 26 x 26 per l’ultimo piano;
  • 3 colonne da 30 cm (tra base e primo piano);
  • 2 colonne da 50 cm (tra primo e secondo piano);
  • 1 colonna da 40cm (per l’ultimo piano);
  • casetta: 2 piani 35cm x 20cm (lati laterali della casetta), 2 piani 30 x 28 (lati davanti e dietro), 2 piani 42 x 22 (per il tetto) e 6 triangolini di legno.

    Realizzazione
  1. preparate le colonne rivestendole con il jeans e poi con la corda, avendo cura di fissarne le estremità con la colla;
  2. rivestite la parte superiore della base con il tessuto, incollandolo e battendo con il martello di gomma (fate così ogni volta che sarà necessario usare la colla), lasciate asciugare e assemblate le prime 3 colonne, fissandole con due viti da sotto il ripiano;
  3. rivestite la metà a sinistra del primo piano con la gommapiuma (a destra va la casetta e la gomma piuma la renderebbe instabile) e tutto il ripiano con il jeans. Fissate al primo ripiano le due colonne da 50 cm sempre da sotto e con due viti;
  4. assemblate tra loro i due pezzi preparati (base+3 colonne, primo piano+2 colonne): appoggiate il primo piano sulle tre colonne, assicurandovi che sia perfettamente allineato con la base. Avvitate una vite per ogni colonna da sopra;
  5. passiamo al secondo piano: rivestite solo la parte inferiore con il tessuto e fissatelo alle due colonne già assemblate. Poi rivestite anche la parte superiore con la gommapiuma e il tessuto;
  6. ora mancano l’ultima colonna e il ripiano più alto. Fissate, sempre da sotto e con due viti, l’ultima colonna da 40 cm al piano secondo, avendo cura di sfalzarla rispetto alla colonna sottostante;
  7. rivestite la parte inferiore dell’ultimo ripiano e fissatelo alla colonna con due viti da sopra. Rivestite ora la parte superiore con gommapiuma e tessuto;
  8. intagliate le finestre e l’entrata. Fissate i vari pezzi tra di loro e rafforzate la struttura con degli angoli interni bassi, 4 pezzettini triangolari su cui avvitare le viti;
  9. rivestite anche le tavole per il tetto con gommapiuma e fissatele a due triangolini per dargli la forma spiovente;
  10. appoggiate la struttura della casetta sul tiragraffi e sovrapponete il tetto; appendete poi i giochini che volete.

Foto|Flickr

Published by
luca