Lingua del cane
Cosa vuol dire quando il cane ti lecca la faccia? Quella appena descritta è una situazione abbastanza comune, per non dire quotidiana, che i proprietari di questi amici a quattro zampe si ritrovano a vivere. Nel suo irresistibile impeto di dimostrare affetto, il cane non disdegna infatti di leccare il volto del suo umano di riferimento. Ma quali sono i significati alla base di questo gesto e, soprattutto, quali i rischi?
Così come già accennato, il fatto che il cane cerchi di leccare il viso del proprietario è abbastanza comune. Quando questo comportamento diventa però insistente, e quasi compulsivo durante la giornata, può essere utile chiedere un parere al proprio veterinario di fiducia. In alcuni casi, potrebbe essere d’aiuto anche chiedere consiglio a un comportamentista, affinché si possa controllare questo comportamento in modo efficace e senza stress per l’animale.
Non capita affatto raramente che, dopo la fase di gioco oppure un momento dedicato alle coccole, il cane lecchi la faccia del suo proprietario. Si tratta di un comportamento decisamente diffuso, così come già accennato in apertura, e solitamente non preoccupante: fatta appunto eccezione per eventuali situazioni compulsive, si tratta di un modo con cui il quadrupede cerca di comunicare con gli umani.
Ma quali sono le ragioni alla base di questo comportamento? Nel corso degli anni, gli esperti comportamentisti hanno elaborato diverse spiegazioni alla base di questa abitudine canina:
Ma farsi leccare il viso dal cane è pericoloso? È questa una delle domande più diffuse fra i proprietari, non a caso è anche una delle più richieste sui social network. Rispondere non è però semplicissimo, poiché a livello scientifico i casi studi non sembrano essere esageratamente estesi.
Così come riporta PetMD, negli Stati Uniti i CDC hanno rilevato almeno 12 casi di infezioni trasmesse dal cane all’uomo, proprio tramite la saliva. In particolare, del batterio Capnocytophaga canimorsus, di norma a bassa virulenza fra gli individui sani. Dato il numero esiguo di casi ufficialmente rilevati, non si ritiene che i pericoli siano eccessivamente diffusi, tuttavia gli esperti consigliano una certa attenzione.
In linea generale, è consigliato lavare la parte entrata in contatto con la saliva del cane – come ad esempio la guancia – subito dopo la manifestazione d’affetto dell’animale. In questo modo, si ridurranno le chances di eventuali infezioni. Ancora, per precauzione bisognerebbe evitare di entrare in contatto con la saliva dell’animale sulle mucose – ad esempio, le labbra – poiché più delicate rispetto alla pelle in altre zone del corpo. Per qualsiasi dubbio, il consiglio è sempre quello di affidarsi al proprio veterinario di riferimento.
Fonte: