
Il significato della posizione a ciambella nei cani (Fonte Freepik) - Petsblog.it
Il significato della posizione a ciambella nei cani: un gesto istintivo che rivela sicurezza, comfort e il bisogno di calore nei nostri amici a quattro zampe
Quando si parla di cani, ogni gesto e comportamento può rivelare molto sulla loro personalità e sul loro stato d’animo. Una delle posizioni più comuni in cui i cani amano dormire è quella “a ciambella”, in cui il loro corpo si arrotola su se stesso formando un cerchio. Questa immagine è familiare a molti, sia nei nostri amici a quattro zampe che in video e immagini condivise sui social media. Ma cosa significa realmente quando il nostro cane adotta questa posizione per dormire?
La posizione “a ciambella” non è solo una questione di comodità; essa racchiude comportamenti ancestrali risalenti ai tempi in cui i cani vivevano in natura. I loro antenati, i lupi, utilizzavano questa tecnica per proteggere il proprio corpo dal freddo e dai predatori. Rannicchiandosi, i lupi riuscivano a mantenere il calore corporeo e a proteggere le parti vulnerabili, come la pancia e il petto. Oggi, anche se i cani domestici non affrontano più le stesse insidie della vita selvaggia, molti continuano a dormire in questa posizione, riflettendo un comportamento istintivo profondamente radicato nel loro DNA.
Conservazione del calore
Uno dei motivi principali per cui i cani assumono la posizione “a ciambella” è legato alla conservazione del calore corporeo. Quando un cane si rannicchia, riduce la superficie del suo corpo esposta all’aria e al terreno, minimizzando la dispersione di calore. Questo comportamento è particolarmente evidente nei cani a pelo corto o nei periodi più freddi dell’anno. Dormire in questa posizione consente loro di mantenere una temperatura corporea stabile e confortevole. Anche in ambienti domestici riscaldati, molti cani trovano conforto in questa posizione, che li aiuta a sentirsi al sicuro e protetti.
Sensazione di sicurezza
Un altro aspetto fondamentale legato a questa posizione di sonno è il senso di sicurezza che essa conferisce ai cani. Rannicchiarsi significa proteggere le parti più vulnerabili del corpo, riflettendo un istinto di autoconservazione presente in quasi tutti gli animali. Anche se il nostro cane vive in una casa calda e sicura, il suo comportamento istintivo lo porta a cercare di difendersi da eventuali minacce, anche solo in sogno. Dormire “a ciambella” è quindi un modo per sentirsi più al sicuro e protetti, simile alla posizione fetale che noi esseri umani assumiamo quando ci sentiamo vulnerabili.

Oltre ai fattori legati alla sicurezza e alla conservazione del calore, c’è anche un aspetto di pura comodità. Molti cani trovano la posizione “a ciambella” estremamente confortevole e rilassante. Questa posizione consente loro di trovare un equilibrio tra il riposo e la protezione. Alcuni cani si rannicchiano su cuscini, altri si adagiavano sugli angoli della loro cuccia, mentre alcuni si accoccolano vicino ai loro proprietari sul divano. Questa ricerca di una posizione comoda è parte della loro natura e può variare notevolmente da un cane all’altro.
In sintesi, la posizione “a ciambella” è molto più di un semplice modo di dormire per i cani. Essa racchiude significati profondi legati alla loro istintualità, alla ricerca di comfort e alla necessità di sentirsi al sicuro. Osservare il proprio cane e comprendere i suoi comportamenti può arricchire notevolmente la relazione tra uomo e animale, portando a una maggiore comprensione e a un legame più profondo.