
Il termine corretto per definire una sete eccessiva che porta il gatto a bere troppo รจ polidipsia, un disturbo che puรฒ portare alla poliuria, vale a dire la produzione eccessiva di urina. Anche se ad un occhio inesperto puรฒ sembrare un disturbo di poco conto, bisogna sapere che a lungo termine un gatto che beve troppo puรฒ andare incontro a diverse disfunzioni, anche gravi. La polidipsia puรฒ rivelarsi il primo sintomo di una serie di malattie e disturbi quali insufficienza renale, diabete mellito, infezioni, malattie al fegato, anomalie nelle ghiandole pituitaria e tiroidea.
Per essere considerato sano, un gatto deve bere ogni giorno una quantitร che varia dai 20 ai 40 millilitri di acqua ogni mezzo kg di peso corporeo, compresi i liquidi presenti nel cibo in scatola (il cibo umido contiene, in proporzione, piรน acqua rispetto a quello secco). Oltre questa soglia si parla di polidipsia.
Per accorgersi di questo fenomeno, il padrone deve controllare attentamente quanta acqua beve il suo gatto e quanta urina produce. Per agevolare questo compito bisogna negare qualsiasi accesso allโacqua che non sia la ciotola (quindi evitare che beva dalla tazza del water piuttosto che da un rubinetto che gocciola). A questo punto riempire una ciotola con il quantitativo dโacqua ideale e controllare se nellโarco delle 24 ore il gatto lโha bevuta tutta o se la finisce troppo presto. Nel caso di squilibri, portare lโanimale dal veterinario.
ร importante infatti stabilire la causa di questa sete eccessiva perchรฉ in condizioni normali il gatto non beve mai troppo. Le cause piรน comuni sono disturbi ormonali, iperattivitร delle ghiandole surrenali o della ghiandola tiroidea, diabete, disturbi renali, infezioni o valori del sangue anomali. Il veterinario sottopone il gatto ad una serie di esami come il peso specifico dellโurina, palpazione dellโaddome ed altri tipi di controlli fisici. Il padrone inoltre dovrร riferire al veterinario alcune informazioni importanti come lโeventuale assunzione di farmaci, lo stato riproduttivo (ad esempio se il gatto รจ stato sterilizzato), lโemissione di odori anomali, cambiamenti nellโappetito o se il gatto urina in diversi angoli della casa. Non esiste una cura universale, la terapia cambia a seconda della causa scatenante la sete eccessiva.