Studio shot of an adorable tabby kitten sitting in a pink gift box
A molti proprietari la sverminazione di un gattino sembra una cosa semplice, una pratica quasi banale: vanno in farmacia, comprano un prodotto sverminante qualsiasi e lo somministrano al gattino. Risultato? Gattino che arriva qualche giorno dopo dal veterinario d’urgenza, ipotermico, con diarrea, disidratazione, a un passo dalla morte. Stesso risultato lo hanno coloro che prendono un gattino e non lo portano mai dal veterinario perché “Tanto i gatti si curano da soli”… Certo, questo sempre fino a quanto il suddetto gattino che si cura da solo non arriva agonizzante sul tavolo visita. Quindi oggi andremo a rispondere alla domanda: come sverminare un gattino?
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/28847/parassiti-intestinali-gatto-veterinario-petsblog”][/related]
La domanda è duplice: come sverminare un gattino piccolo? E quando sverminare un gattino? La procedura corretta da seguire sarebbe questa:
Il quando sverminare è altrettanto importante del come sverminare. Sverminate troppo presto e non servirà a nulla, sverminate troppo tardi e oltre a dover curare la parassitosi intestinale, vi troverete a dover curare anche tutti i sintomi da essa provocati. E in un gattino piccolo di due mesi, una parassitosi intestinali curata male o trascurata, può portarlo a morte in poco tempo.
Non sottovalutate mai la pericolosità di una parassitosi intestinale in un gattino piccolo. Infatti è possibile che, oltre allo sverminante, il veterinario associ una terapia di sostegno collaterale, fatta anche di fermenti lattici.
Non tutti i prodotti per sverminare un gattino o un gatto adulto sono uguali. Ciascun prodotto funziona contro un determinato tipo di parassita intestinale. Ci sono prodotti che coprono più parassiti intestinali, ma non esiste un vermifugo unico e universale che svermini un gattino piccolo per tutti i parassiti esistenti.
Far fare l’esame feci è l’unico modo che si ha per sapere esattamente quanti e quali tipi di parassiti intestinali il gattino abbia, in modo che il veterinario possa prescrivervi un prodotto o più prodotti sverminanti che eliminino tutti i parassiti.
Molto spesso i gattini presentano parassitosi intestinali multiple, con parassiti variamente associati fra di loro. Inoltre non è detto che se un esame feci viene negativo o se presenta solamente Ascaridi, in futuro non manifesti altri tipi di parassiti. Il ciclo vitale di ciascun parassita è diverso dall’altro, quindi potrebbero manifestarsi parassitosi diverse in momenti diversi. Questo vuol dire che un singolo esame delle feci non è sufficiente, soprattutto nei gattini piccoli vanno ripetuti a distanza di settimane.
Inoltre per molti parassiti non basta una sverminazione e basta: possono essere richiesti cicli di sverminazione lunghi o ripetuti, dipende dal parassita con il quale avete a che fare.
Altro dettaglio: se non sapete quali parassiti intestinali ha il gattino e dare un vermifugo alla cieca, rischiate di creare gravi danni al gattino. Non mi riferisco al dare un vermifugo che non copra per quel particolare parassita, mi riferisco a gattini che, per esempio, vengono trattati con determinati prodotti ad ampio spettro per ascaridi e tenie senza sapere se abbiano o meno Strongili polmonari.
Ipotizziamo un gattino che ha gli Strongili polmonari, ma voi non lo sapete perché non lo avete mai portato dal veterinario a fare un esame feci o un Baermann: gli date uno dei più comuni vermifughi alla cieca, comprato direttamente in farmacia senza passare dal veterinario. Quello che succede è che il gatto potrebbe sviluppare una grave dispnea con insufficienza respiratoria, oltre a una diarrea potenzialmente mortale nel giro di pochi giorni.
Se foste andati dal veterinario e aveste seguito l’iter corretto, il veterinario avrebbe potuto sapere che il gattino aveva anche gli Strongili e avrebbe potuto attuare il necessario protocollo per minimizzare i rischi di dispnea e diarrea gravi. Quando un gattino ha gli Strongili, infatti, il veterinario lo svermina con un protocollo particolare, ma attua anche terapia di sostegno per evitare effetti collaterali. Ma se fate di testa vostra, tutto questo non viene fatto e a rimetterci la vita è il gattino
Qui di seguito alcune procedure di sverminazione del gattino NON corrette:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock