Happy woman petting her yellow labrador on the couch
[blogo-gallery id=”122084″ layout=”photostory”]
Come migliorare il rapporto con il nostro cane? Prendersi cura del proprio cane, dargli da mangiare e farlo uscire regolarmente non sono le sole cose necessarie per instaurare un buon rapporto con il vostro amico a quattro zampe. I segnali che indicano che il vostro rapporto con il cagnolone di casa (di qualunque età sia) possono essere parecchi, e costruire un legame con un cane può effettivamente essere molto impegnativo, specialmente se il peloso di casa è stato adottato dopo aver avuto un passato complicato.
[related layout=”right” permalink=”http://www.petsblog.it/post/66063/quattro-giochi-semplici-e-coinvolgenti-da-fare-con-i-cani”][/related]
Fra i segnali che ci indicano che il rapporto con il nostro Pet potrebbe migliorare vi sono un atteggiamento di indifferenza da parte dell’animale, la mancata risposta ai comandi (specialmente quando si tratta del comando di richiamo), la scarsa voglia di giocare o di essere accarezzato, i ripetuti tentativi di fuga, uno scarso contatto con gli occhi, depressione, letargia, fino anche a un comportamento aggressivo.
Nonostante sembri che il nostro cane non si fidi di noi, è importante non gettare la spugna, ed impegnarsi per costruire insieme a lui uno splendido legame affettivo. In primo luogo, se il cane è stato recentemente adottato da un rifugio, concedetegli abbastanza tempo (almeno qualche mese) per ambientarsi nella nuova famiglia. Durante questo periodo di tempo, non lasciate il cane senza guinzaglio quando siete fuori casa, perché potrebbe cercare di scappare per ritrovare la sua vecchia famiglia.
Detto ciò, ecco una lista di attività che potrete svolgere per rinforzare il legame con il vostro amico a quattro zampe:
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/4535/capire-i-movimenti-della-coda-del-cane-un-solo-linguaggio-e-tanti-dialetti”][/related]
via | Moderndogmagazine.com, Thebark.com