Il gatto è un animale che tende a bere poco. Questo deriva dal suo processo evolutivo: è diventato abilissimo ad assorbire acqua da ciò che mangia per poter sopravvivere anche in ambienti con scarso accesso idrico. Tuttavia questa capacità del suo organismo, talvolta, gli si ritorce contro. Come sappiamo, molti gatti tendono a sviluppare forme di insufficienza renale cronica col passare degli anni, senza dimenticare tutti i gatti che soffrono di problemi di calcoli alle vie urinarie. Probabilmente, se bevessero un po’ di più, non dico che non soffrirebbero di tali malattie, ma magari ne rallenterebbero la progressione o la comparsa. E qui arriva il problema: come idratare il gatto? Come convincerlo a bere di più?
Fontanella per gatti fai da te
Prima di tutto: come capire se il gatto è disidratato. Un gatto che soffre di disidratazione è riconoscibile da diversi sintomi:
Le cause di disidratazione nel gatto possono essere parecchie. Insufficienza renale, diabete, ipetiroidismo, anoressia che persiste da tempo sono solo alcune di esse. Alla disidratazione, poi, bisogna anche affiancare gli altri sintomi della malattia che sta alla base della disidratazione.
Fondamentalmente, se vi accorgete di uno o più dei sintomi sopra descritti, dovete portare il gatto dal veterinario possibilmente prima che si arrivi alla fase grave con pliche cutanee che non ritornano in posizione e dimagramento estremo. Tramite ipodermoclisi e fleboclisi il veterinario cercherà di reidratare il gatto, correggendo anche eventuali squilibri elettrolitici associati (evidenziabili dopo esami del sangue).
I consigli che vi daremo non sono per gatti che arrivano in tali condizioni: reidratarli a casa sarebbe impossibile. I consigli riguardando come tentare di aumentare un po’ l’assunzione di acqua in gatti anche sani, in modo da cercare di rallentare la presentazione di quelle malattie di cui parlavamo prima.
Ovviamente questo non vuol dire somministrare a forza al nostro gatto in perfetta salute un litro di acqua al giorno: rischiereste di mandarlo in iperidratazione e farlo star male.
Semplicemente ci sono dei trucchetti per tentare di far bere quel goccio di acqua in più al gatto durante il giorno senza sforzarlo troppo.
Se non vedete mai il vostro gatto andare alla ciotola, potete stimolarlo a bere un po’ di più in questi modi:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.