Cattivo odore dalle orecchie del cane
Come eliminare il cattivo odore dalle orecchie del cane? È questa una delle domande che sarà sicuramente sorta a tutti gli appassionati di questi animali domestici, nel notare delle note olfattive non proprio gradevoli provenire dal capo del quadrupede. Bisogna però prestare grande attenzione, perché le orecchie del cane sono molto delicate e anche soggette a facili infezioni, di conseguenza sarà necessario fare ricorso unicamente a soluzioni blande.
Per questa ragione, può essere utile rivolgersi al proprio veterinario di fiducia non solo per scegliere i prodotti più adatti per la pulizia delle orecchie del cane, ma anche per apprendere il metodo più corretto per farlo. Di seguito, qualche utile consiglio.
Può capitare, di tanto in tanto, che dalle orecchie del cane provenga un cattivo odore, anche molto acre. Spesso la condizione appare più evidente dopo una giornata di giochi all’aperto o, ancora, quando il pelo dell’animale è bagnato. Altre volte, invece, è difficile identificarne una chiara origine: il problema non va però sottovalutato, è sempre necessario chiedere un parere al proprio veterinario di fiducia.
Ma come pulire le orecchie del cane? In linea generale, a meno di non aver ricevuto istruzioni specifiche da parte del proprio specialista di fiducia, si può procedere seguendo delle facili indicazioni:
Durante l’operazione, l’animale potrebbe scuotere la testa: si tratta di una reazione del tutto normale, addirittura utile. Il rapido movimento del capo può infatti favorire l’eliminazione di detriti oppure di corpi estranei. Nella maggior parte dei casi, una ciclica pulizia dovrebbe essere più che sufficiente per eliminare i cattivi odori.
Appresa la tecnica di base per la pulizia delle orecchie del cane, è più che lecito chiedersi perché questa parte del corpo tenda spesso a produrre dei cattivi odori, spesso anche molto forti. Le ragioni possono essere le più svariate:
Proprio date le cause assai variegate alla base delle orecchie del cane maleodoranti, il consiglio è sempre quello di farsi guidare dal veterinario. Infatti, in queste situazioni il fai da te e la pulizia dell’orecchio a livello domestico si rivelano efficaci. Anzi, rischiano addirittura di peggiorare la situazione. Lo specialista sarà sicuramente in grado di identificare la ragione del cattivo odore e proporre il trattamento più indicato affinché le orecchie di Fido tornino alla normalità.
Fonte: PetMD