Testa del cane – A volte quando parlo con i proprietari mi sembra di parlare in un’altra lingua. Capisco l’agitazione del momento, l’ansia, il nervosismo: sono tutte cose che possono mandare in confusione. Ma possibile che la maggior parte delle volte quando chiedo di tenere la testa del cane il proprietario in media:
Giuro, non sto scherzando: dovreste venire in ambulatorio e stare dall’altro lato del tavolo per capire perché queste cose mi sconcertano. Tu chiedi di tenere la testa e il proprietario cosa fa? Tiene le zampe o le spalle del cane. Ma perché? Ho detto testa, non zampe.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/87812/come-mettere-la-museruola-al-cane-veterinario-petsblog”][/related]
Se il veterinario ti chiede di tenere la testa del cane vuol dire che tu proprietario devi tenere la testa. Che è quella parte del cane con bocca, occhi e orecchie. Tutto il resto del cane non è testa: le zampe non sono la testa, il torace non è la testa, la groppa non è la testa. La testa è testa, punto e basta.
Ci sono diversi motivi per cui magari il veterinario vi chiede di tenere la testa: magari deve fare una puntura o una qualche manovra e onde evitare morsi conviene bloccare la testa del cane per la sicurezza di tutti. Non è sempre detto che il cane morda, magari si gira solo di scatto per vedere cosa stai facendo, però visto che fra il girarsi e il mordere passa mezzo secondo, è meglio prevenire.
Oppure magari devi controllare le orecchie del cane, un certo punto sul collo che richiede che la testa stia ferma in una certa posizione, altrimenti non riesci a vedere nulla. A seconda di quanto è agitato il cane ci sono diversi modi per tenerla. Di solito si abbraccia il collo del cane da sotto (senza soffocarlo, mi raccomando, serve solo a impedire che scuota la testa) e si appoggia la testa sul torace, con la mano che blocca la testa; l’altro braccio passa intorno al corpo. In questo modo è più facile mantenere la presa. Mettersi di fronte e tenergli solo la testa con le mani non funziona, il cane la scuote a destra e sinistra, non si riesce a bloccarla, è troppo forte.
Posso ipotizzare che molti proprietari non tengano la testa del proprio cane perché hanno loro stessi paura che li morda. Paura lecita: se morde te, figurati me che non mi conosce e che magari devo fare qualche manovra che può dargli fastidio. Ma a questo punto mi domando: se sai già a priori che il cane morde (e lo sai, perché ogni anno al vaccino è la stessa storia e mi racconti di quando ti morde ogni volta che gli pulisci le orecchie e via dicendo), perché non compri la museruola al tuo cane? No, tutte le volte un rodeo, morsi a destra e a manca. Se sai che il cane morde, ti presenti già munito di museruola, è facile.
Se il cane è aggressivo e se il proprietario è stato così lungimirante da portare la museruola, ecco che verrà applicata il tempo minimo necessario per fare quello che si deve. Devo dire che ci sono cani già abituati a portare la museruola che si tranquillizzano non appena la indossano: tutto sta nell’educarli prima. Se non si ha la museruola, si provvederà a mettere un laccio sul muso del cane, sperando che non sia così agitato da vanificare anche questa manovra.
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | mockstar