Quando vediamo un cane per strada, non importa che sia un cane guida, un simpatico randagio, un cane da compagnia o da pet therapy, il nostro primissimo istinto è spesso quello di fargli una carezza. Ma sarà la scelta migliore? E come bisogna comportarsi quando si incontra un cane guida? Sebbene la tentazione sia tanta, e nonostante sia sempre bello trovare persone che amano gli animali al punto da volerli coccolare quando ve ne è la possibilità, in realtà accarezzare i cani che non conosciamo non è mai la scelta migliore, e lo è ancor meno se il cane in questione è un cane guida.
Questi diligenti quattrozampe possono offrire un enorme aiuto alle persone non vedenti, a quelle con diabete, a chi soffre di convulsioni o altre condizioni mediche, e per farlo devono essere ben addestrati.
Eh si, perché il punto è proprio questo: non ci si improvvisa “cani guida”. Questi cucciolotti così speciali, in realtà, seguono un addestramento ben preciso, durante il quale imparano a comprendere, prevedere e provvedere a tutti i possibili bisogni della persona che verrà loro assegnata.
Quando vedi un cane guida insieme al suo conduttore, ricorda che quell’adorabile quattrozampe sta lavorando, è molto concentrato e attento, e non dovrebbe essere distratto da moine, fischi e coccole. Tieni a mente che, in molti casi, il cane guida rappresenta una fonte di sicurezza e salvezza per il suo umano (si pensi, ad esempio, alle persone non vedenti). Quindi in presenza di un cane guida e del suo partner, sarà meglio sapere come comportarsi, per non mettere a rischio l’incolumità dell’animale e del suo umano.
Ma allora, come bisogna comportarsi quando si incontra un cane guida in pubblico? Qui sotto abbiamo raccolto una lista di cose da fare e da non fare quando si incontra un conduttore con il suo amico a quattro zampe:
Riassumendo, quando incontriamo un cane per non vedenti o per persone con disabilità, dovremmo dunque cercare di essere il meno invadenti possibile.
Non accarezziamo e non diamo cibo al cane senza aver prima chiesto il permesso al suo conduttore. Questo consiglio, in realtà, vale per tutti i cani e in ogni occasione.
Se cane e padrone si trovano nei pressi di un incrocio o di una strada particolarmente trafficata, però, potresti proporti di aiutare la persona ad attraversare la strada. Se questa dovesse accettare, porgi un braccio e in modo da agevolare cane e padroncino durante la fase di attraversamento.
Fonti