CURIOSITÀ

Come capire se il tuo cane ha la febbre

Scopri i sintomi, come misurare la temperatura e quando è il momento di contattare il veterinario per prenderti cura al meglio del tuo cane.

Sapere come riconoscere la febbre nel tuo cane è fondamentale per il suo benessere. I nostri amici a quattro zampe non possono comunicarci direttamente il loro stato di salute, ma con un’osservazione attenta possiamo individuare i segnali di malessere. Scopriamo insieme quali sono i sintomi da tenere sotto controllo e come agire in caso di febbre.

Quali sono i sintomi della febbre nel cane

Un cane con la febbre può mostrare comportamenti e segnali fisici che indicano un malessere. I sintomi più comuni includono:

  • Inappetenza o rifiuto del cibo.
  • Letargia e poca voglia di giocare o muoversi.
  • Tremori o brividi, anche in un ambiente caldo.
  • Naso secco o caldo, che può essere un segnale di temperatura corporea elevata.
  • Occhi arrossati o opachi, che spesso accompagnano stati febbrili.

È importante sottolineare che la febbre nel cane potrebbe essere associata a cause diverse, tra cui infezioni, lesioni o patologie sottostanti.

Come misurare la temperatura del cane

Per determinare con certezza se il tuo cane ha la febbre, è necessario misurare la sua temperatura corporea. La temperatura normale per un cane varia tra 38°C e 39°C, mentre valori superiori potrebbero indicare febbre. Ecco come procedere:

  1. Utilizza un termometro rettale digitale, specifico per uso veterinario.
  2. Applica un lubrificante sul termometro per facilitare l’inserimento.
  3. Misura la temperatura delicatamente, inserendo il termometro nel retto del cane per circa 1-2 minuti.
Febbre nei cani: come riconoscerla – Petsblog.it

Se il valore supera i 39,5°C, è consigliabile consultare il veterinario. Se sospetti che il tuo cane abbia la febbre, è essenziale agire prontamente:

  1. Contatta il veterinario per ricevere indicazioni specifiche.
  2. Mantieni il cane in un ambiente fresco e tranquillo, lontano da stress.
  3. Offri acqua fresca per evitare la disidratazione.
  4. Non somministrare farmaci umani, come antipiretici, senza il consenso del veterinario, poiché possono essere tossici per i cani.

Quando rivolgersi al veterinario

La febbre nel cane può essere un segnale di condizioni serie, quindi è importante sapere quando è necessario un intervento professionale. Rivolgiti subito al veterinario se:

  • La febbre persiste per più di 24 ore.
  • La temperatura supera i 40°C.
  • Sono presenti sintomi come vomito, diarrea o difficoltà respiratorie.

Prendersi cura della salute del proprio cane richiede attenzione e prontezza. Monitorando i sintomi e seguendo le giuste indicazioni, è possibile garantire al tuo amico a quattro zampe il supporto di cui ha bisogno nei momenti difficili.

Published by
Fabio Belmonte