Come capire se il cane soffre la solitudine? Quando torniamo a casa dopo una lunga giornata di lavoro, il nostro piccolo concentrato di energia è sempre lì pronto ad accoglierci con la sua codina scodinzolante e i suoi occhioni allegri e amorevoli. Se ti capita spesso di trascorrere molte ore fuori casa, però, potresti domandarti se Fido non si senta un po’ solo durante la giornata.
Beh, si, i cani sono animali estremamente socievoli, per cui un cane che rimane solo in casa per 10 ore può certamente avvertire la mancanza del padroncino o di un fratellino con cui giocare. Ma esattamente cosa fa un cane quando sente la mancanza del padrone? Insomma, come capire se il cane è triste perché si sente solo?
In questo articolo impareremo a individuare i segnali che ci dicono che Fido sente la nostra mancanza, e capiremo come affrontare la situazione per garantire la miglior vita possibile al nostro cucciolo, anche quando non siamo insieme a lui.
E’ possibile lasciare il cane in casa per diverse ore al giorno? E quanto soffrono la solitudine i cani?
Abbiamo visto che questi animali hanno un’indole molto socievole; ciò vuol dire che hanno bisogno di trascorrere gran parte del loro tempo in compagnia della famiglia umana e/o dei loro simili. Ma come capire se il cane si sente solo o se tollera bene la solitudine?
Quando un cane si sente solo, tende a inviarci dei segnali ben precisi. Vediamo da vicino quali sono i più comuni:
Ora che sappiamo come capire se il cane soffre di solitudine, bisognerà individuare i segnali e, se presenti, correre ai ripari. Ma come fare? Insomma, anche con tutte le migliori intenzioni del mondo, non possiamo portare Fido con noi al lavoro, in palestra e ovunque andiamo.
Che fare dunque?
Per prima cosa, dovremo dedicare molte attenzioni al nostro cucciolo, giocare insieme a lui, portarlo a fare delle lunghe passeggiate (sia prima di andare a lavoro che al nostro ritorno) e godere del tempo insieme.
Organizza dei pomeriggi di gioco per Fido e i suoi amichetti a quattro zampe e, ancor meglio, se ne hai la possibilità adotta un nuovo cagnolino, un fratellino o una sorellina con il quale il tuo cucciolo potrà crescere e giocare.
Se devi uscire senza il tuo cagnolino, lasciagli a disposizione acqua fresca e qualche giocattolo stimolante. Se necessario, potresti iscrivere il tuo cucciolotto a un asilo per cani o assumere un dog sitter che possa giocare con Fido, dargli da mangiare e portarlo a passeggio almeno un paio di giorni a settimana.
La risposta a questa domanda dipende da caso a caso. Alcuni cani riescono a trascorrere anche diverse ore da soli, altri possono avvertire tristezza e solitudine non appena varchi la soglia per uscire di casa.
Tornando all’esempio di prima, lasciare il cane solo in casa per 10 ore non è certamente la scelta ideale né quella migliore per il cucciolo.
Se la tua vita quotidiana è davvero troppo frenetica, se torni a casa solo per dormire e pensi che non riuscirai a dedicare le giuste attenzioni a un cane, sarebbe meglio posticipare l’adozione a un momento più tranquillo, o adottare un pet che si adatti meglio alle tue necessità, ricordando sempre che qualsiasi animale domestico deciderai di adottare, avrà comunque bisogno delle tue attenzioni e di cure.
Fonti