Golden Hound and British short-haired cat
In passato abbiamo già parlato di cane con l’artrosi e gatto con l’artrosi, ma oggi vogliamo soffermarci su un aspetto particolare: come fare per capire se il nostro cane o gatto ha l’artrosi. Troppo spesso, infatti, i proprietari di cani e gatti sottovalutano i primi segnali che possono indicare che il nostro pet soffre di artrosi e il risultato è che quando si decidono a portarli a visita dal veterinario ormai l’artrosi sono mesi che avanzava e quindi di conseguenza anche le terapie saranno meno efficaci.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/15501/artrite-nel-cane-come-riconoscere-i-sintomi-e-quali-sono-le-cure-piu-efficaci”][/related]
Va da sé che se ho un cane che zoppica vistosamente, non appoggia una zampa, scaina quando gli tocchi quell’articolazione qualche dubbio che ci sia qualcosa che non ti viene… anche se non è sempre così matematica la cosa. Vi stupirebbe sapere quanti cani vanno avanti a zoppicare per mesi o anni senza che nessuno si preoccupi mai che la cosa non sia normale o di segnalarla al veterinario curante.
Comunque sia, la vera sfida è capire che c’è qualcosa che non va quando i sintomi sono in fase iniziale e non sono così eclatanti. E qui ci va una precisazione: non è detto che questi sintomi siano per forza solo attribuibili all’artrosi, anche altre patologie li possono provocare. Quello che è comune a tutte è che il cane non dovrebbe avere di questi sintomi. Andiamo a vedere quali sono i sintomi precoci dell’artrosi nel cane:
il cane ha un’andatura anomala: non mi riferisco a casi evidenti come paralisi o treno posteriore che sbanda da una parte all’altra. E neanche a cani che trascinano gli arti creandosi lesioni sulla parte dorsale delle zampe. Ma se notate una certa rigidità di movimento mentre prima la camminata era più armoniosa, se notate che il cane flette o estende troppo un arto, allora qualcosa di anomalo c’è
Con il gatto va ancora peggio. Se con il cane può venire in mente che determinate razze o a una certa età l’artrosi può metterci lo zampino, per qualche motivo nessuno pensa mai che anche il gatto, invecchiando, potrebbe manifestare problemi di dolore da artrosi. Di solito la scusa è “Ma sì, il gatto non fa più quello che faceva prima perché è vecchio”. Ok, sono d’accordo che il gatto sta invecchiando, ma non è un buon motivo per ignorarlo e per non cercare di aiutarlo.
Ecco cosa fa il gatto quando soffre di artrosi:
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock