
Come calcolare l' età del gatto - petsblog.it
Come si fa a calcolare a quanto corrisponde l’età dei gatti in anni umani? Ecco il metodo che ci fa capire quanto sono vecchi.
Calcolare l’età dei gatti in anni umani è un aspetto fondamentale per i proprietari di animali domestici, poiché aiuta a comprendere come il nostro amico felino invecchia e a adottare strategie appropriate per la sua salute e il suo benessere. Ogni fase della vita di un gatto presenta esigenze specifiche, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione, che deve essere adeguata alla sua età. In questo articolo, esploreremo come calcolare l’età dei gatti, come identificare l’età di un gatto randagio e come scegliere l’alimentazione giusta in base alla fase della vita del nostro compagno felino.
Come calcolare l’età dei gatti in anni umani
La conversione dell’età dei gatti in anni umani segue una regola generale. Le 71 razze di gatti riconosciute dalla TICA (The International Cat Association) tendono a seguire un modello simile in termini di crescita e invecchiamento. Il primo anno di vita di un gatto corrisponde a circa 15 anni umani, il secondo anno a 24 anni, e successivamente, ogni anno aggiuntivo equivale a circa 4 anni umani.
Ecco un esempio pratico: un gatto di 4 anni ha i primi due anni equivalenti a 24 anni, e aggiungendo 4 anni per ciascun anno successivo, otteniamo un totale di 32 anni in termini umani. Questo modello evidenzia come i gatti invecchino rapidamente nei loro primi anni, con un rallentamento del processo di invecchiamento a partire dal secondo anno.
Ecco una tabella utile per comprendere questa conversione:
- Gattino di 1 mese = bambino umano di 6 mesi
- Gattino di 3 mesi = bambino di 4 anni
- Gattino di 6 mesi = bambino di 10 anni
- Gattino di 8 mesi = adolescente di 15 anni
- Gattino di 1 anno = giovane adulto di 18 anni
Dopo il primo anno, il calcolo diventa più semplice e diretto.

Le fasi della vita del gatto
L’American Association of Feline Practitioners ha definito sei fasi della vita dei gatti, che possono aiutare a comprendere meglio le esigenze di ogni età:
- Gattino (0-6 mesi): Crescita rapida e non completamente maturo.
- Junior (7 mesi-1 anno): Raggiunge la dimensione definitiva e inizia a esplorare.
- Adulto (2-6 anni): Fisicamente maturo e attivo, con un aspetto sano.
- Maturo (7-10 anni): Inizia a mostrare segni di invecchiamento.
- Senior (11-14 anni): Necessita di maggiore attenzione per la salute.
- Super Senior (15 anni e oltre): Richiede cure e attenzioni speciali.
Determinare l’età di un gatto randagio può essere difficile, ma ci sono segni fisici che possono aiutare a fare una stima. Osservando i denti, il mantello, gli occhi, il livello di attività e il comportamento, è possibile avere un’idea dell’età del felino.
I segni di usura sui denti possono indicare l’età. Denti bianchi e puliti suggeriscono un gatto giovane, mentre macchie gialle e tartaro possono indicare un gatto più anziano. Ad esempio, un gatto con tartaro su tutti i denti potrebbe avere tra i 3 e i 5 anni. Il pelo di un gatto tende a diventare più ruvido e spesso con l’età. Gatti più anziani possono mostrare peli grigi o bianchi. Gli occhi di un gatto giovane sono luminosi e chiari, mentre con l’invecchiamento possono apparire più sfocati. Un gatto più anziano tende a muoversi meno e può mostrare segni di rigidità muscolare o artrite.