Come abituare il cane adulto a dormire nella cuccia? Non sempre ci si riesce. Ci sono cani che, sin da cuccioli, hanno sempre preferito dormire sul letto, sul divano, sulle nostre gambe… O anche sul pavimento, su quel tappeto dimenticato nell’angolo, direttamente sulla terra del giardino: sono cani che difficilmente convinceremo a dormire in una cuccia. Ci possiamo provare, certo, ma non stupiamoci se, ben che vada, il cane ignorerà quella cuccia. O se, mal che vada, la utilizzerà come bagno accessorio: in questo caso il messaggio appare abbastanza chiaro.
Prima di tutto dobbiamo procurarci una cuccia che piaccia al cane. A volte compriamo la cuccia non plus ultra, quella di ultima generazione, con materiali e tessuti perfetti, ma il cane la snobba a favore di uno scatolone. Questo perché a volte quella cuccia ha un odore che al cane non piace. Noi non lo percepiamo, ma noi sì.
Questo quello che possiamo provare a fare:
Abituare il cane a dormire fuori, nella cuccia esterna? Beh, ma perché mai dovremmo farlo? Il cane è un animale gregario, da branco: ha bisogno di vivere insieme alla sua famiglia. Prendere un cane e pensare di relegarlo sempre da solo in giardino, magari elargendogli due coccole veloci quando ci ricordiamo di lui, beh, non è la vita da dare a un cane.
Come far dormire il cane fuori di notte? Non è una cosa che farei col cane. Perché tenerlo lontano da noi, fuori, proprio quando fa più freddo?
Diverso il caso in cui si voglia abituare il cane a stare fuori in giardino quando ci siamo anche noi. In questo caso possiamo attrezzare delle cucce ben coibentate per lui da usare solo all’occorrenza. Ma è possibile che il cane non le utilizzi mai perché tanto sa che poi tornerà in casa a dormire.
In questo caso la cuccia deve sempre essere rialzata da terra, deve essere impermeabile e protetta da vento e pioggia, deve essere all’ombra e deve contenere cucce e materiali morbidi, puliti, su cui il cane possa sonnecchiare.
Fonti: