Cimurro nel cane – Il Cimurro è una malattia virale altamente mortale del cane (colpisce anche il furetto) provocata da un Morbillivirus, un virus della famiglia Paramyxovirus (virus a RNA). E’ più labile nell’ambiente esterno rispetto al Parvovirus ed è sensibile ai comuni disinfettanti, ma viene eliminato anche per 60-90 giorni dopo l’infezione. Il cane si infetta o tramite la madre o tramite aerosol con cani malati o con contatti con fluidi corporei. Il che vuol dire che anche leccandosi o mangiando insieme possono passarselo uno con l’altro. Se siete interessati ad approfondire il discorso cimurro nel cane, ne avevamo parlato diffusamente in un articolo ad esso dedicato:
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/24015/cimurro-nel-cane-sintomi-e-cura-veterinario-petsblog”]Qui troverete informazioni utili per quanto riguarda cause, modalità di trasmissione, sintomi, diagnosi, terapia e prevenzione del Cimurro nel cane.[/related]
Qui, invece, andiamo a ricordare brevemente i sintomi del Cimurro nel cane:
Forma iperacuta
Forma acuta o subacuta
Distinta a sua volta in:
Fase viremica
Fase secondaria (forma respiratoria, gastroenterica, neurologica)
Forme atipiche
Forma neurologica primaria
Infezione transplacentare
Infezione neonatale
Forma oculare
Altre forme
La dottoressa veterinaria Manuela risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente per email o sulla pagina Facebook di Petsblog. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | 90059684@N05