
Finalmente si รจ stretto il cerchio intorno al problema del randagismo, dando ai Comuni il compito di assumere provvedimenti per evitare che gli animali randagi arrechino disturbo alla gente in giro, per fatti suoi, nelle vie cittadine.
Lo dice una sentenza della Cassazione che in sostanza si schiera dalla parte delle persone anziane, che โdevono poter circolare sul territorio pubblico, senza essere esposte a situazioni di pericolo, ed in particolare a quelle che lโente pubblico รจ espressamente obbligato a prevenire, quali il randagismoโ.
Tutto ha avuto origine da un ricorso presentato da una signora ultraottantenne che, aggredita da un randagio, cadendo si era rotta il femore ma non a causa del cane, piuttosto per il timore di essere aggredita.
Cโรจ da dire che che nel caso specifico la cassazione ha annullato la sentenza della Corte dโAppello di Napoli che aveva escluso la responsabilitร del Comune di Roccamonfina per lโaggressione subita dalla signora in questione.
Sono quasi 2.000 i comuni italiani non in regola con le norme contro il randagismo e che non hanno servizi di cattura dei randagi nรฉ possiedono canili comunali nรฉ convenzionati.
E la nostra domanda nasce come sempre piรน spontanea: come vedete la sentenza? Credete il vostro Comune si adeguerร ? Al Sud, dove il randagismo รจ piรน diffuso, comโรจ la situazione?
Foto | Flickr