cute dog put his face on his knees to the man and smiling from the hands scratching her ear
Dopo aver parlato di carenza di tiamina o vitamina B1 nel gatto, oggi andremo a vedere cause, sintomi, diagnosi e terapia della carenza di tiamina nel cane. In generale una carenza di tiamina nel cane provoca lesioni vascolari e danni di tipo neurologico, causate da un’insufficiente apporto di vitamina B1 con la dieta rapportata ai fabbisogni nutrizionali di quel cane. Diciamo che è una carenza che si vede soprattutto nei gatti, nei cani è più rara e la si riscontra sopratutto in chi mangia carne cruda.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/127889/alimentazione-casalinga-nel-cane-e-nel-gatto-costi-e-a-chi-richiederla-veterinario-petsblog”][/related]
Queste sono alcune delle cause più comuni di carenza di tiamina nel cane:
I sintomi della carenza di tiamina nel cane sono:
Fondamentalmente la diagnosi di carenza di tiamina nel cane viene effettuata basandosi sul segnalamento, sull’anamnesi e sui sintomi del pazienze. Ovviamente visto che i medesimi sintomi possono essere provocati da altre cause, andranno fatti esami del sangue e dell’urine, ecografia addominale, radiografie per escludere altre patologie.
La terapia per una carenza di tiamina nel cane si basa prima di tutto sulla somministrazione della quota di vitamina mancante. In secondo luogo, bisogna correggere assolutamente la dieta del cane, evitando la somministrazione di pesce crudo e fornendo una dieta bilanciata ed adeguata (a questo punto possibilmente realizzata dal vostro veterinario curante o da un nutrizionista veterinario).
Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che Petsblog non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Foto | iStock