Ritorna lo stesso problema dello scorso lockdown: i cani e la zona rossa. Quali sono le regole da rispettare? Se è assodato che in passeggiata col cane ci puoi andare, esattamente come l’anno precedente ci sono dei dubbi: fino a che distanza è lecito andare da casa? Il problema è lo stesso dell’attività motoria individuale (nota bene: il Governo in zona rossa concede quella individuale, non di gruppo. Tradotto: non potete fare partite di calcetto o giocare a basket. Chiaro così?): la puoi fare nelle vicinanze di casa. Solo che non è esplicitata la distanza nelle norme, il che lascia un po’ tutti confusi.
In pratica il potere decisionale ce l’ha chi controlla: può andarvi bene o può andarvi male. Nel dubbio, prima di spostarvi troppo da casa invocando “Ma la passeggiata col cane la posso fare e non c’è scritto la distanza sul Dpcm”, chiedete sempre lumi ai vigili e ai Carabinieri di zona. Anche perché sono poi loro che fanno i controlli.
Se si va a dare uno sguardo alle faq del Governo, vediamo che nel capitolo Spostamenti, alla domanda “Posso uscire con il mio animale da compagnia?”, viene risposto che sì, è consentito portare il cane in passeggiata per fargli espletare le sue esigenze fisiologiche. Tuttavia bisogna sempre evitare gli assembramenti e bisogna mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.
Inoltre è possibile portare gli animali domestici dal veterinario, tuttavia solo per esigenze urgenti. Tutti i controlli di routine devono essere rinviati. A questo proposito, vi ricordo che potrebbero non essere classificabili come urgenze:
Sempre nelle faq, è sottolineato che si può uscire per fare una passeggiata, in quanto attività motoria, esclusivamente in prossimità di casa. E sempre senza assembramenti e mantenendo la distanza minima interpersonale di 1 metro.
Il Dpcm non parla di distanza, ma sottolinea di rimanere vicino a casa.
L’Aidaa, Associazione italian difesa animali, ha deciso di stilare un elenco di cosa si possa fare o no in zona rossa con i cani. Tuttavia si tratta di indicazioni non fornite direttamente dal Dpcm, dalle faq o dal Governo. Sono un’interpretazione di quanto si possa fare, per cui suscettibili di fraintendimenti e contestazioni:
Ripetiamo: queste sono indicazioni stilate da un’associazione, ma non ci sono riscontri effettivi nelle faq del Governo. Sempre meglio chiedere lumi alle forze dell’ordine locali.
Perché non si devono lavare le zampe dei cani con la candeggina dopo la passeggiata
Via | Giornale Trentino
Foto di Zen Chung da Pexels