Esistono dei cani senza coda? E se si, come si chiamano? Per gli amanti dei “fatti strani” riguardanti i nostri amici animali, la risposta è si: nella lista degli animali senza coda (che include creature come rane, rospi, alcune razze di gatti e i koala), sono incluse anche alcune razze di cani.
Naturalmente, quando parliamo di cani “sprovvisti” di coda, non ci riferiamo in alcun modo a quelle razze che subiscono l’amputazione di questa indispensabile parte del corpo per pure ragioni estetiche. Questa pratica, peraltro scoraggiata e vietata in molti Paesi, non ha infatti proprio nulla di “naturale”, ed è considerata poco etica, una forma di crudeltà verso i nostri amici a quattro zampe.
Tornando alla nostra domanda, però, forse ti sorprenderà sapere che al mondo esistono effettivamente delle razze di cani che nascono senza coda. Probabilmente non ci avrai fatto caso perché, beh, non ti capita spesso di pensare al didietro dei cani o alla loro codina, ma a ben guardare, alcuni quattrozampe in effetti non hanno una coda, o se presente, è davvero molto, ma molto piccola.
Prima di dare un’occhiata ad alcuni cani senza coda, assicuriamoci di utilizzare i termini corretti:
Sebbene in entrambi i casi si tratti di caratteristiche individuali, quindi non tipiche della razza, nel corso dei secoli alcune razze di cani sono state allevate per avere una coda molto corta o persino assente. In altri casi, il cane può nascere anuro o brachiuro a causa di alcune anomalie congenite.
Ma di quali razze stiamo parlando esattamente? Vediamole insieme.
Ora che conosciamo la differenza tra cani brachiuri e anuri, vediamo quali sono gli animali che non hanno la coda e quelli che hanno una codina corta corta.
Quelle che abbiamo visto sono alcune delle più note razze di cani anuri o brachiuri. Ma niente paura, sebbene non abbiano una codina o una spumeggiante codona da agitare quando sono felici, questi cucciolotti sono capacissimi di scodinzolare e shakerare il loro sederone in segno di gioia!