
Dog Beagle running and jumping with tongue out through green grass field in a spring
La Regina Elisabetta II adora i Corgi, mentre la Regina Elisabetta I preferiva i Beagle. I regnanti inglesi hanno sempre dimostrato una certa predilezione per i cani, ma se molte persone sono al corrente della passione di Elisabetta II per i Corgi (e non solo), in pochi sanno che Elisabetta I allevava Beagle. I Beagle sono una razza di cani da caccia molto antica: troviamo una loro menzione già in poemi del XIII secolo. In Inghilterra i Beagle ebbero molta fortuna come cani da caccia, da muta. Visto il loro successo, vennero così esportati poi in Francia nel 1860, più o meno. Anche su suolo francese si distinsero per le loro abilità venatorie, tanto che ancora oggi sono una razza molto popolare.
E da noi? Il Beagle attualmente viene maggiormente utilizzato come cane da compagnia, è abbastanza raro trovare cacciatori che li usino ancora come cani da caccia. Proprio per questo motivo, molti proprietari di Beagle lamentano un’eccessiva indole distruttiva dei loro Beagle: divani mangiati, porte blindate smangiucchiate, giardini pieni di buche, cellulari e telecomandi distrutti… Il motivo va proprio ricercato nel fatto che il Beagle, come razza, è un cane da lavoro. Ha bisogno di fare qualcosa durante il giorno e di muoversi parecchio. Se queste sue esigenze non vengono soddisfatte ecco che tutte quelle energie in eccesso verranno sfogate in modi meno simpatici per noi.
La Regina Elisabetta I e i Beagle
[img src=”https://media.petsblog.it/5/5da/regina-elisabetta-i.jpg” alt=”Regina Elisabetta I” align=”center” size=”large” id=”165097″]
Ma torniamo alla nostra Regina Elisabetta I. Elisabetta I adorava i Beagle, erano la sua razza preferita. Li amava così tanto che iniziò ad allevarne parecchi. Tuttavia non pensiate che i Beagle di allora fossero uguali ai Beagle di adesso: erano alti al massimo 25 centimetri. I Beagle odierni, invece, arrivano a 33 centimetri, sono decisamente più alti e slanciati.
Questa varietà più bassa di Beagle si estinse nel XIX secolo. Bisogna dire, però, che nel Novecento alcuni allevatori tentarono di riportare in auge questa varietà di Beagle, ma a dire il vero non ebbero molto successo.
[related layout=”big” permalink=”http://www.petsblog.it/post/162287/la-tenera-storia-del-beagle-che-adotta-un-opossum”][/related]
Via | MyPetsHero
Foto | iStock