
Il Kennel Club, tramite Petlog, ha ritenuto opportuno avvertire i proprietari di animali domestici, soprattutto di cani: devono essere più attenti nel caso i loro animali avessero paura dei fuochi d’artificio. L’avviso, rilasciato nel Regno Unito, segue statistiche che mostrano che il 71% dei dati forniti dai proprietari nei microchip non sono precisi. Questi dati si riferiscono alla Gran Bretagna, ma potrebbero tranquillamente essere traslati da noi: la maggior parte dei documenti di microchip si scopre che riportano indirizzi e numeri di telefono obsoleti, non più in uso. Il che fa sì che se il cane scappa, viene ritrovato e letto il microchip, non possa più essere riconsegnato al proprietario perché questi si è scordato di modificare i dati relativi a indirizzo e numero di telefono nel frattempo cambiati.
Quello che molti proprietari ignorano, sia nel Regno Unito che in Italia, è che è preciso obbligo legale del proprietario far sì che i dettagli di contatto siano aggiornati. Cambiate casa? Dovete avvisare i Servizi Veterinari dell’Asl in modo che possano modificare l’indirizzo sul microchip. Cambiate numero di telefono ogni mese? Ogni mese dovrete comunicare il cambio ai Servizi Veterinari.
Cani e fuochi d’artificio: consigli per superare la paura
Ecco alcuni dei consigli del Kennel Club in merito ai cani e alla loro paura dei fuochi d’artificio:
- assicurarsi che il cane sia microchippato (è un obbligo di legge) e che i dati siano aggiornati
- mettere sempre un collarino con targhetta identificativa del cane (con anche numero di telefono)
- abituate i cani gradualmente al rumore dei botti e dei fuochi d’artificio prima che si arrivi al momento critico
- chiedere aiuto a un veterinario comportamentalista
- creare una tana sicura in cui il cane possa rifugiarsi quando si sente spaventato. Se non è possibile, lasciare che il cane si rifugi sotto i mobili o il tavolo, mettendogli vicino un maglione non lavato che abbia il vostro odore
- distrarre il cane lasciando TV o radio accesa
- comportatevi normalmente perché il cane reagirà a qualsiasi vostro comportamento strano o inusuale
- ricompensatelo quando è calmo o tranquillo con premietti in cibo o giochini, non quanto è spaventato
- segnatevi le date delle feste in cui faranno i fuochi d’artificio in modo da prepararvi per tempo
- contattate il veterinario per valutare se e quando cominciare ad usare determinati rimedi per rilassare il cane
- date da mangiare al cane prima dei fuochi perché quando questi inizieranno, il cane sarà troppo agitato per mangiare
- portate il cane a spasso prima che inizino i fuochi d’artificio e non proprio nel bel mezzo dei fuochi
- chiudete bene tutte le porte e le finestre. Ricordatevi di tirare anche le tende o di chiudere gli scuri per evitare che il cane si spaventi con i lampi di luci
- prima di aprire la porta di ingresso, assicuratevi che il cane non possa fuggire
- se il cane si nasconde sotto il letto, lasciatelo stare
- se il cane viene da voi, coccolatelo
- non portare i cani a vedere i fuochi d’artificio
- non lasciate il cane in giardino mentre ci sono i fuochi d’artificio, tenetelo dentro
- non forzate il cane ad affrontare le sue paure: diventerà solo più ansioso e spaventato
- lasciate la ciotola dell’acqua piena: i cani spaventati ansimano di più e quindi hanno più sete
- non variate la routine: stressereste ancora di più il cane
- non continuate a dire al cane “Hai paura? Hai paura?”: ovvio che si angoscia ancora di più
[related layout=”big” permalink=”https://www.petsblog.it/post/166181/fuochi-artificio-cani-guida-sopravvivenza-proprietari”][/related]
Via | Newsandstar
Foto | Pixabay